Nartea Lab

Insegnare a leggere il territorio ed educare a vivere lo spazio è un compito che la scuola persegue con impegno e investimento di tempo e risorse sempre maggiori.
Un’operazione complessa che non si limita ad un approccio meramente didascalico, in cui si elencano dati e notizie, ma che si muove verso la conoscenza e la rappresentazione del territorio, della sua storia e delle relazioni tra gli elementi che lo caratterizzano e le persone che ci vivono o ci hanno vissuto.

L’idea dell’Associazione è quella di offrire agli alunni, già a partire dalle scuole primarie fino ad arrivare alle medie e superiori, una serie di attività che li “mettano in contatto” con il territorio e con i luoghi in cui vivono. L’obiettivo sarà quello di stimolare, attraverso itinerari tematici diversamente articolati e ricchi dei più diversi aspetti della cognizione (dalla semplice lezione in aula, ai giochi interattivi, alla visualizzazione e alla realizzazione di disegni e fotografie fino a concludere con la visita ai luoghi della città), il senso di appartenenza alla nostra realtà e l’identità del cittadino napoletano di oggi. Concretamente la progettualità prevede momenti in cui l’alunno, attraverso l’osservazione diretta dello spazio che lo circonda sarà chiamato a prenderne coscienza ed altri momenti durante i quali il ragazzo potrà stringere il rapporto con il proprio passato e il proprio presente, esplorando i siti dell’arte e della storia, con un occhio di riguardo all’aspetto ludico fondamentale nel percorso educativo.

La progettualità prevede, inoltre, momenti in cui verranno riportati alla luce aspetti antichi e spesso dimenticati, evocativi del passato, ma fondamentali per comprendere il presente, quali il mito e la musica. Elemento distintivo dell’iniziativa è la “teatralizzazione” di alcuni itinerari; un personaggio, evocativo della tradizione napoletana, stuzzicherà l’apprendimento dei giovani visitatori coinvolgendoli in un appassionante viaggio nel tempo!

Scarica la brochure informativa cliccando sull’immagine sottostante

(scarica anche i progetti aggiuntivi cliccando qui )

    rimani in contatto con noi

    Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!