Anime – Ombre e Segreti della Vicaria

ilCartastorie - museo dell'Archivio Storico del Banco di Napoli, Via dei Tribunali, Napoli, NA, Italia
Accessibility
€ 12 per person
book

Prenotazione obbligatoria, posti limitati

Presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, NarteA presenta l’itinerario teatralizzato “Anime – Ombre e segreti della Vicaria”, che fa rivivere, proprio nei pressi della sede del tribunale di Castel Capuano, presenze inquietanti di donne e uomini, la cui storia è misteriosamente segnata tra le ombre delle causali di pagamento e carte infilzate dalla metà del ‘500 fino ad oggi.
Anime è un viaggio sensoriale, in cui il pubblico incontra vite del passato, anime vaganti che continuano ad aleggiare con la loro presenza tra strade, vicoli e palazzi della città. Le loro storie sono scritte tra le pagine delle cedole di pagamento del Banco di Napoli. Sono vicende spesso dimenticate, ma che chiedono ancora con insistenza voce e spazio. A dare corpo a queste presenze fantasmatiche sono le interpretazioni degli attori che si incrociano con i suoni, i rumori e le voci provenienti dal passato e ricostruite dal percorso multimediale Kaleidos di Stefano Gargiulo – Kaos Produzioni allestito all’interno del museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli.
L’itinerario teatralizzato Anime mette insieme diversi canali espressivi per veicolare attraverso diverse forme artistiche le vicende irrisolte di uomini e donne della società partenopea, che hanno vissuto storie difficili legate ad epidemie, alla schiavitù, ma anche alla realizzazione di importanti opere artistiche o alla devozione nei confronti del santo patrono della città. Si tratta di vite del passato che profumano di ingiustizia e inquietudine, che hanno ancora qualcosa da raccontare, perché le loro vicende non trovano ancora pace e non possono ancora essere stipate tra le carte di un passato concluso.

Gallery

Archivio Storico del Banco di Napoli

L’Archivio Storico del Banco di Napoli contiene i pagamenti registrati degli otto antichi banchi pubblici partenopei; la mole della documentazione conservata si coniuga alla sua ricchezza. Le dettagliatissime causali di pagamento, infatti, fanno sì che siano giunte ai nostri giorni notizie estremamente precise sulla vita di personaggi illustri, di eventi ma anche tantissime storie popolari. Questo patrimonio consente dunque di raccontare la Storia di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia partendo da documenti autentici, favorendo così una divulgazione originale. Per valorizzare al meglio questa immensa ricchezza, il Museo ilCartastorie al primo piano dell’antico Palazzo Ricca, immerso nelle stanze d’Archivio, si è affidato alla multimedialità propria dei nostri giorni, realizzando un percorso multimediale permanente chiamato “Kaleidos”. Un’esperienza sensoriale, fatta di immagini e suoni, che svela le presenze e le voci conservate nei documenti dell’Archivio.

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!