+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
In occasione del “ponte dei morti”, l’Associazione Culturale NarteA presenta un tris di eventi culturali, offrendo l’opportunità di acquistare in un unico biglietto (non nominativo), chiamato appunto ‘O biglietto d’ ‘e muorte, tutt’e tre gli spettacoli itineranti in programma per il weekend dal 1 al 3 novembre 2013 con lo sconto: 35 euro anziché 42 euro (itinerari sono acquistabili anche singolarmente) con il costo di ingresso nelle varie location INCLUSO; inoltre i bambini sotto i 12 anni non pagano (solo se accompagnati da almeno uno dei genitori)..
L’iniziativa ha lo scopo di rendere fruibile a tutti le bellezze del patrimonio artistico-culturale partenopeo, cercando una formula che avvicini il pubblico al territorio e scegliendo di trasformare in palcoscenico tre luoghi emblematici nella tradizione napoletana: in scena il nuovissimo “Il Testamento di pietra” (presentato alla stampa martedì 29 ottobre 2013) presso il Museo Cappella Sansevero, “Anime Pezzentelle” alla Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e “Napoli, fantasmi ed altre storie…”, ossia un excursus tra i siti di San Domenico Maggiore e San Lorenzo.
Lo scopo di NarteA è quello di avvicinare le persone alle bellezze del territorio, valorizzando i nostri beni ed offrendo ad un costo scontato una vasta gamma di scelta di eventi volti a conoscere e scoprire, tramite il format della “spettacolarizzazione”, il patrimonio storico-artistico-culturale napoletano.
Dal nuovo “Il Testamento di Pietra”, in scena venerdì 1 novembre 2013 (con due turni a disposizione alle 18:30 e 19:30), dove si potrà ammirare il Museo Cappella Sansevero e conoscere il mondo del principe Raimondo di Sangro, si passerà alle “Anime Pezzentelle”, sabato 2 novembre 2013 (ore 17:00), una visita teatralizzata che tocca nel profondo il Culto dei Morti e delle Anime Purganti, visitando uno degli ossari più noti della città attraverso un insolito “viaggio” nella Chiesa di Santa Maria delle Anime di Purgatorio ad Arco dove gli ospiti vestiranno inconsapevolmente i panni del “fedele” che si reca nella Chiesa d’’e cape ‘e morto, dove la presenza di teschi richiama il ricordo di alcune anime. Un connubio tra mistero e cultura, cabala e teatro che lascerà nei visitatori un chiaro e profondo messaggio: non lasciamo che le tradizioni di Napoli scompaiano, soprattutto dal cuore dello stesso “napoletano”. Domenica 3 novembre, inizio ore 11:00, si concluderà la triade con “Napoli, fantasmi ed altre storie…”: nella città di Napoli non c’è strada che non celi un segreto, non c’è quartiere che non nasconda un fantasma, e con questo itinerario si attraverseranno le storie fantastiche di San Domenico Maggiore, dell’antica dimora del Principe Sansevero, con le sue mura intrise del sangue di due amanti Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa, per Palazzo Petrucci che tra le sue colonne, si favoleggia nasconda ancora le teste mozzate di sei baroni, proseguendo lungo il dedalo di vicoli, dove si visiterà il Campanile della Pietrasanta annesso alla Chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta, ed il Complesso di San Lorenzo Maggiore con il Chiostro e gli Scavi. Qui riecheggerà la leggenda del Munaciello, spirito dispettoso che si nasconde nei vicoli e nelle cavità del centro storico. Attraverso il racconto di una guida e l’intervento di attori, che riporteranno in vita personaggi legati ai luoghi della visita, gli scavi archeologici, le chiese e i palazzi nobiliari rappresenteranno un confronto diretto tra passato e presente, riproponendo ai visitatori stralci di storie e leggende, in un territorio che conserva tracce dell’inesorabile passaggio del tempo e che rimane custode di agghiaccianti memorie, feroci delitti e implacabili anatemi.
Per acquistare il biglietto o per partecipare agli spettacoli itineranti (o anche dette visite guidate teatralizzate) singolarmente, è necessario prenotare ai numeri 339.7020849 – 334.6227785.
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!