Le Arti e i tesori di Napoli nella storia

L’Associazione Culturale NarteA, nonostante abbia lavorato incessantemente durante tutto l’anno proponendo iniziative ogni settimana, in occasione della primavera, presenta oltre agli eventi in apertura serale straordinaria, un programma di iniziative per la valorizzazione della città offrendondo la visita guidata “LE ARTI E I TESORI DI NAPOLI NELLA STORIA” un percorso che accompagnerà i visitatori alla scoperta del Borgo degli Orefici e del dedalo di strade che lo caratterizza.

L’itinerario ricostruirà un viaggio immaginario ricreando l’atmosfera delle botteghe della Napoli mercantile ed artigianale, centro del commercio mediterraneo e punto d’incontro e di scambio delle culture più disparate. L’idea è quella di far conoscere la parte bassa della città e in particolare L’antico Borgo degli Orefici e Piazza Mercato attraverso una lettura del tessuto urbanistico e dei siti monumentali. L’itinerario partirà da Piazza del Carmine, teatro della rivolta popolare capeggiata da Masaniello, dove si visiterà la Basilica di Santa Maria del Carmine, che conserva testimonianza dello sviluppo culturale e artistico del periodo spagnolo; Sant’ Eligio Maggiore, dedicata al santo protettore degli orafi e di tutti i lavoratori di metalli; la chiesa di San Giovanni a Mare, testimonianza anch’essa degli interventi realizzati nel corso dei secoli e del cambiamento avvenuto in questa parte della città. La sosta successiva sarà Piazzetta Orefici dove sarà possibile conoscere la storia del Borgo, attraverso tracce ancora visibili dei palazzi nobiliari e delle chiese.

LOC arti-e-tesori 2014

Visita Guidata Teatralizzata 
Domenica 26 Aprile 2015 ore 11:30
prenotazione obbligatoria
Contributo di Partecipazione: € 10,00

 
{module [152]}

 

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!