+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
Non sempre bastano i racconti per ricordare la storia di una città: una parte è spesso oscurata o semplicemente sottovalutata…A volte, quella parte viene sperduta o surrogata da luoghi comuni, da giudizi superficiali, dalla superstizione: eppure il volto di Napoli è un mosaico raffinato, che è stato calpestato e alterato nel corso del tempo. Donne e uomini illustri hanno attraversato i suoi vicoli e vicoletti, ammirato le antiche botteghe, esaltato l’ingegno e la maestranza di un monumento, di una piazza, di un edificio, di un popolo; e grazie al loro impegno queste strade conserveranno sempre il nome di quei mestieri e di quei mestieranti…gli stessi che hanno resistito quell’estate del 1884. Fondaci, vicoli e abitazioni furono degradati dall’epidemia di colera che trafisse la città: i vecchi quartieri di Vicaria, Porto, Pendino, Mercato furono deturpati e i napoletani decimati. Per la prima volta a Napoli si pose la questione della riqualificazione, costringendo ad un più ampio obbiettivo di modernizzazione: bisognava “sventrare Napoli”. Per risanare quella ferita che aveva sfregiato il volto della città, si “pose quella prima pietra” che avrebbe dato vita ad una nuova fisionomia urbana…ma nell’intento di portare vantaggio da quella speculazione edilizia, fu proprio Napoli a perdere una fetta del suo più antico passato… Domenica 24 maggio 2015 (partenza ore 11:00 in piazza Bovio) l’Associazione Culturale NarteA presenta “Racconti dal Risanamento“, una visita guidata teatralizzata organizzata in collaborazione con il Comitato per la tutela e salvaguardia di Piazza Bovio al fine di valorizzare il territorio e la storia dello “sventramento”, quando fu posta la prima pietra del Risanamento a Napoli, all’ubicazione dell’antica fontana di Nettuno poi rimossa, fino alla costruzione della stazione della metropolitana dell’arte zona Università.
Racconti dal RisanamentoVisita guidata teatralizzata
24 Maggio 2015ore 11:00prenotazione obbligatoriaQuota di partecipazione: € 10,00 a persona
{module [152]}
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!