Torna con una nuova e rinnovata edizione “Il Testamento di pietra”

Venerdì 1 novembre 2013, in occasione della festa di Ognissanti, il Museo Cappella Sansevero e l’Associazione Culturale NarteA offriranno la straordinaria opportunità di partecipare per la prima volta in assoluto al nuovo adattamento della visita guidata teatralizzata “Il Testamento di Pietra” presso il Museo Cappella Sansevero, dove si potranno ammirare, all’interno della navata, il Cristo velato e le meravigliose statue delle Virtù e, nella Cavea sotterranea, concepita dal principe di Sansevero come tempietto sepolcrale, le famose Macchine anatomiche.

L’evento, organizzato dal Museo Cappella Sansevero e dall’Associazione Culturale NarteA, prevede un percorso guidato di descrizione della storia e delle opere della Cappella Sansevero e della Cavea sotterranea, attraverso le parole di Alessia Zorzenon, animato dalla singolare “spettacolarizzazione” dell’evento culturale (format esclusivo depositato di NarteA) realizzata con l’inedita pièce teatrale – scritta da Febo Quercia, art director di NarteA –, interpretata dagli attori professionisti Stefano Ferraro, Antimo Casertano e Antonio Perna.

L’iniziativa, che andrà nuovamente in scena il 14 dicembre 2013 e in altre date del 2014, ha lo scopo di proiettare i visitatori in una lontana epoca storica, nell’affascinante mondo del principe di Sansevero Raimondo di Sangro, ideatore del progetto iconografico del complesso monumentale, nonché originale esponente del primo Illuminismo europeo, prolifico inventore e intraprendente mecenate.

La nuova trama del percorso teatralizzato, attraverso monologhi e dialoghi, fa rivivere la figura del principe, facendolo interagire con altre due importanti personalità legate alla storia del Museo ed esaltandone la genialità e il modo di schernire l’ignoranza e le leggende che da sempre lo riguardano.

Un vero e proprio viaggio nel passato, tra mistero e alchimia, racconti e studi scientifici, attraverso quella ragione che permette all’uomo di raggiungere il disinganno e liberarsi dalle false verità. Gli ospiti parteciperanno alla “lotta” fra il genio di un uomo e l’ignoranza dei più, nel coinvolgente format teatralizzato di NarteA.

Per la prima volta in assoluto, inoltre, il Museo Cappella Sansevero e l’Associazione Culturale NarteA propongono “Il Testamento di Pietra” in lingua inglese per i turisti che nel mese di luglio e agosto desiderano visitare il Museo attraverso l’attrattiva della visita guidata teatralizzata.

Per partecipare alle visite teatralizzate, è necessario prenotare ai numeri 339.7020849 e  334.6227785. L’appuntamento con il pubblico è fissato presso l’ingresso del Museo Cappella Sansevero.

CALENDARIO APPUNTAMENTI “IL TESTAMENTO DI PIETRA” 2013/14

L’appuntamento è fissato un quarto d’ora prima dell’orario prescelto presso la biglietteria del Museo Cappella Sansevero, sito in via F. De Sanctis 19/21, 80134 Napoli.

Date:

  •  novembre 2013, ore 18:30 e ore 19:30
  • 14 dicembre 2013, ore 18:30 e ore 19:30
  • 18 gennaio 2014, ore 19:00 e ore 20:00
  • 22 febbraio 2014, ore 19:00 e ore 20:00
  • 22 marzo 2014, ore 19:00 e ore 20:00
  • 19 aprile 2014, ore 19:00 e ore 20:00
  • 14 giugno 2014, ore 19:00 e ore 20:00
  • 12 luglio 2014, ore 19:00 e ore 20:00 (in lingua inglese)
  • 9 agosto 2014, ore 19:00 e ore 20:00 (in lingua inglese)

Gli appuntamenti hanno cadenza mensile. Le date riportate di seguito potrebbero subire variazioni, che saranno eventualmente segnalate per tempo sul sito www.nartea.com.

CapSan2013-600

IL TESTAMENTO DI PIETRA
Venerdi 1 Novembre 2013
ore 18.30 e 19:30
prenotazione obbligatoria, posti limitati
La quota di partecipazione all’evento è di € 15,00 a persona per gli adulti,
riduzione € 10,00 dai 12 ai 17 anni, omaggio per i bambini fino a 11 anni. 
{module [152]}
 

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!