Sulle orme di Raimondo di Sangro “celebre indagatore dei più reconditi misteri della natura”

NarteA vi accompagnerà alla scoperta dei capolavori della Cappella di Sansevero, autentico tempio del barocco partenopeo

Chi era il principe Raimondo di Sangro e quali stupendi tesori si nascondono negli spazi della Cappella di Sansevero? A questa e ad altre domande risponderà la visita guidata teatralizzata di NarteA dal titolo emblematico “Il Testamento di Pietra”.
Una vera e propria “visita teatrale”, sulla storia del celebre alchimista napoletano. Un tour alla scoperta dei capolavori artistici ospitati nel tempietto barocco, uno dei luoghi più magici del Centro Storico di Napoli. Tesori artistici conosciuti in tutto il mondo, come il “Cristo Velato” del Sanmartino, le statue della “Pudicizia” e del “Disinganno” e le straordinarie “macchine anatomiche” realizzate dal medico palermitano Giuseppe Salerno sotto la direzione di Raimondo di Sangro, che raffigurano due corpi scarnificati in cui è possibile osservare l’intero sistema circolatorio.

Una rappresentazione teatrale interpretata da attori professionisti, che farà rivivere, con monologhi e dialoghi, sia la figura del principe sia la storia del celebre edificio un tempo dedicato a Santa Maria della Pietà (o “Pietatella”). Ecco allora sfilare, simbolicamente, le opere della Cappella-Museo e quelle della Cavea sotterranea, in un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo che mostrerà ed esalterà il genio di uno dei personaggi più affascinanti ed emblematici della storia di Napoli, sempre sospeso tra mistero, leggenda e alchimia, ma anche tra racconti e studi scientifici.

Un “…uomo straordinario predisposto a tutte le cose che osava intraprendere […] celebre indagatore dei più reconditi misteri della Natura” come recita la lapide sepolcrale del principe.

CapSan2013-600

IL TESTAMENTO DI PIETRA
Sabato 12 Luglio 2014
ore 19.00 e 20:00
prenotazione obbligatoria, posti limitati
La quota di partecipazione all’evento è di € 15,00 a persona per gli adulti,
riduzione € 10,00 dai 12 ai 17 anni, omaggio per i bambini fino a 11 anni. 
{module [152]}
 

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!