+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
Per molti secoli, i mari del Mediterraneo furono palcoscenici dei saccheggi più crudeli: Napoli non sfuggì al suo destino…smarrendo opere e anime. Durante le incursioni in Italia meridionale, i napoletani furono maggiormente esposti al pericolo di essere predati e catturati dai Turchi. All’epoca, questi corsari-predoni fondavano la loro economia sul commercio e il riscatto dei catturati: questi venivano “offerti” sulle piazze marittime africane e, in attesa del pagamento di un riscatto, erano costretti a vivere lunghi periodi di prigionia in condizioni disumane.Una delle opere di misericordia per cui il Pio Monte fu attivamente impegnato sin dai primi anni della sua istituzione, fu proprio l’Opera della Redentione dei Captivi…ossia la liberazione degli schiavi cristiani dalle mani degli infedeli!
Nel corso di quattro secoli, il Pio Monte della Misericordia si conferma una delle più antiche ed importanti fondazioni caritative napoletane. Nato nel 1602 per l’esercizio delle opere di misericordia corporale, questo sito favorisce ancora oggi di un cospicuo patrimonio artistico, eccezionale custode delle più remote donazioni di dipinti che venivano vendute per beneficenza. L’Associazione Culturale NarteA accende i riflettori in questa preziosa cornice con un’esclusiva visita guidata teatralizzata dal titolo “CAPTIVI“.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Pio Monte della Misericordia, catapulterà i visitatori in un lontano momento storico, colmo di opere…artistiche e caritatevoli. Una storia architettata sulle vicende storiche napoletane, fortemente intessuta sulla profondità dei sentimenti umani: attraverso una pièce teatrale itinerante, interpretata dagli attori professionisti Serena Pisa, Stefano Ferraro e Antimo Casertano, con l’esperta guida di Alessia Zorzenon, si riveleranno al pubblico le suggestive sale dell’appartamento storico, progettato dal regio architetto Francesco Antonio Picchiatti, forziere di capolavori appartenenti al naturalismo napoletano, e l’elegante Chiesa barocca, dove si potrà ammirare la grande tela del pittore più rivoluzionario dei tempi, il Caravaggio.
CAPTIVI
Visita guidata teatralizzata presso il Pio Monte della Misericordia13 Ottobre 2013ore 10:30 e 12:00
prenotazione obbligatoria, posti limitati
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!