Cava Piazza Cavour

CAVITA’ SOTTERRANEA

PIAZZA CAVOUR

Descrizione Cavità:

La cava del quartiere Stella, in piazza Cavour, è una delle cavità del sottosuolo della città di Napoli utilizzate, nei secoli,  in vario modo: dall’estrazione del tufo, a cisterne pluviali, a ricovero anti-aereo durante la seconda guerra mondiale.

I primi a lasciare segni tangibili della presenza della cavità furono i greci e i romani. In particolare i primi che usavano il tufo per le loro costruzioni e per le mura di cinta della città, utilizzando nel contempo i vuoti per i loro Ipogei. In epoca romana, l’intensificarsi della realizzazione di cavità, fu per la conservazione dell’acqua. Si sfruttarono così i vuoti sotterranei ricavati dall’estrazione del tufo per realizzare invasi che opportunamente impermeabilizzati avrebbero potuto raccogliere le acque meteoriche creando le prime Cisterne Pluviali. Venne così costruito il primo acquedotto della città di Napoli, quello della “Bolla”, di cui questa cavità faceva parte. Durante la II guerra mondiale il ventre della cavità offrì rifugio per mesi a centinaia di persone che la utilizzarono come rifugio anti aereo durante i bombardamenti alleati.

Descrizione visita guidata teatralizzata “Cava Cavour: Voci dal sottosuolo”:

I visitatori saranno accolti da una guida che farà un’accurata introduzione su Napoli, sul quartiere in cui si trova la cavità e sulla cavità stessa. Varcata la soglia d’accesso alle scale, la guida sarà affiancata dal poeta “Virgilio” che, come nell’epico viaggio dantesco narrato nella “Divina Commedia”, accompagnerà nel sottosuolo il visitatore facendogli conoscere leggende, misteri e avvenimenti storici della Napoli che fu. Attraverso una perfetta fusione tra visita guidata e teatro, Virgilio incontrerà nei diversi ambienti della cavità alcuni tra i personaggi più significativi della storia di Napoli che interagiranno con il visitatore raccontando la propria storia.

La visita si concluderà con una degustazione di prodotti tipici campani.                 

La quota è di € 15 a persona e comprende:

  • Ingresso alla cavità;
  • Visita guidata teatralizzata;
  • Degustazione prodotti tipici.

Prenotazione obbligatoria ai numeri:
339/7020849 – 334/6227785

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!