Il Crocifisso Miracoloso

cristo miracoloso004In occasione dell’esposizione di quel “Crocifisso del XIII secolo” – evento proposto una sola settimana all’anno a Napoli–, l’Associazione Culturale NarteA organizza la visita guidata teatralizzata “Il Crocifisso Miracoloso” che, snodandosi lungo il “Decumano del mare”, dalla Chiesa di Sant’Eligio alla Basilica del Carmine, catapulterà il pubblico alla riscoperta di un luogo straordinario, delle sue leggende prodigiose e delle sue tradizioni memorabili, in base all’idea di “spettacolarizzazione” dell’evento culturale.
Pochi sanno che un altro evento, risalente al secolo XV, che fece clamore nella storia della chiesa del Carmine e che segnò tutta una serie di credenze e di riti successivi, è quello segnato come “il miracolo del crocifisso”. Nel corso della guerra fra Angioini e Aragonesi, il regnante Renato d’Angiò collocò le sue artiglierie sul campanile del Carmine, trasformandolo in vera fortezza. Alfonso V d’Aragona assediò la città, ponendo l’accampamento sulle rive del fiume Sebeto, presso l’attuale Borgo Loreto.
Nell’inverno del 1439, l ‘infante Pietro di Castiglia fece dar fuoco a una grossa bombarda, detta la “Messinese”, il cui proiettile, una grossissima palla di ferro ancora conservata nella cripta della chiesa, sfondò l’abside e schizzò in direzione del capo del crocifisso che, per evitare il colpo, reclinò la testa sulla spalla destra, senza subire alcuna frattura. Il giorno seguente, mentre l’infante Pietro ripeteva nuovamente l’ordine di azionare la Messinese, un colpo partito dal campanile, da un’altra bombarda, soprannominata la “Pazza” ed azionata dagli angioini, gli troncò il capo. 
IL CROCIFISSO MIRACOLOSO

28 Dicembre 2014 ore 10.30
prenotazione obbligatoria al 339.7020849 opp. 334.6227785

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona

{module [152]}

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!