+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
La mostra, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta, offre la possibilità di entrare in contatto con lo straordinario universo scientifico del mondo greco. Pochi ricordano che i greci sono nostri precursori in molti campi del sapere, dalla geometria alla medicina, dall’ottica all’astronomia: dai loro studi derivano tante ed attuali teorie, ma anche molte applicazioni considerate per secoli veri e propri prodigi, utilizzate per scopi ludici, artistici, bellici, religiosi, lavorativi. Macchine a vapore, orologi, strumenti musicali ed astronomici, riproduzioni e modelli funzionanti di grandi macchine e automi, appartenenti alle più diverse sfere di applicazione: la vita di corte, la misura del tempo e dello spazio, la musica, il teatro, la religione, l’archimedea (dedicata alle grandi invenzioni dello scienziato siracusano), la medicina e la botanica. Ma anche splendidi reperti archeologici, come l’Atlante e la Tazza Farnese, il vaso di Talos, grome, stadere, samovar, affreschi, busti e mosaici, il primo ed unico astrolabio bizantino, le terrecotte del Louvre, tutti oggetti provenienti da prestigiosi musei italiani e stranieri. Il vivace percorso documentario si inserisce e si arricchisce così della pregiata collezione permanente del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La percezione del genio greco e della sua capacità generatrice si concretizza inoltre in installazioni all’aperto, con una simulazione di agorà e la ricostruzione del faro di Alessandria, una delle sette meraviglie del mondo, che costituisce l’ingresso della mostra.
Museo Archeologico Nazionale, Napoli – Piazza Museo 18Dal 11 luglio 2005 al 9 gennaio 2006Informazioni e prenotazioni 848800288, dall’estero e dai cellulari +39.06.39967050 (lunedì-sabato 9-13.30 e 14.30-17);
Acquista in Prevendita
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!