Eventi conclusivi per l’anno disangriano alla Cappella Sansevero


Saranno una mostra documentaria, allestita presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, e uno spettacolo ospitato dalla Cappella Sansevero i due eventi conclusivi delle celebrazioni del tricentenario della nascita di Raimondo di Sangro, iniziate il 30 gennaio del 2010.


LA MOSTRA – Il percorso espositivo dal titolo “Raimondo di Sangro: l’eternità dei lumi“, allestito a cura di Bruno Crimaldi e Eduardo Nappi, e promosso dall’Istituto Banco di Napoli – Fondazione, dal Comitato per le celebrazioni del tricentenario e dalla casa editrice alóς, sarà inaugurato martedì 25 gennaio alle 14.30 presso l’Archivio Storico del BancoNapoli a Palazzo Ricca, in via dei Tribunali, dove resterà aperto fino al 28 febbraio. Pannelli esplicativi guideranno il visitatore in un viaggio alla scoperta di una suggestiva selezione tra le centinaia di docu di menti conservati presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, bancali che rivelano la complessa personalità del di Sangro, mecenate generoso ed esigente, geniale ideatore del progetto iconografico della Cappella Sansevero.
Attraverso tali documenti sarà possibile ricostruire alcuni aspetti della storia familiare dei di Sangro e del suo rappresentante più illustre, tra curiosità sugli artisti, sulle opere, sulle invenzioni e le scoperte di Raimondo e sulle spese da lui sostenute per i lavori. In particolare saranno esposti il documento che attesta il pagamento a Giuseppe Sanmartino per la realizzazione del Cristo velato “ricoperto da una sindone di velo trasparente dello stesso marmo“; i pagamenti ricevuti dagli scultori Lazzari, Onelli, Marmorano, Naccherino, Persico, Celebrano e dai pittori Russo, Pesce e Guglielmi, per la realizzazione delle meravigliose opere che adornano la Cappella Sansevero; i documenti che provano la passione del principe per il gioco del lotto e gli ingenti debiti contratti per i lavori di ristrutturazione della Cappella e del Palazzo Sansevero.
Di rilievo sono le collaborazioni per la realizzazione delle affascinanti Macchine Anatomiche e le forniture di caratteri per la stamperia del principe. Per la prima volta sarà esposta la fede di credito del 1.11.1737, scoperta di recente, attestante l’acquisto, da parte di Raimondo di Sangro, per 770 ducati, del palco n. 23 del Teatro di San Carlo, concluso per finanziare gli ingenti lavori di costruzione intrapresi da Carlo III di Borbone.

chiusuracapsan

LO SPETTACOLO – Sabato 29 gennaio alle 20.00, invece, la Cappella Sansevero di via De Sanctis ospiterà lo spettacolo originale “Parole e musiche per il principe”, in una serata rigorosamente a inviti, ritirabili, fino a esaurimento, presso l’Azienda autonoma di Soggiorno, Cura e Turismo di piazza del Gesù. Poker di esibizioni per lo spettacolo: Mariano Rigillo leggerà il poemetto di Feliciano de Cenzo ‘A Cappella ‘e Sansivero; il compositore e clavicembalista Guido Morini e il cantante Marco Beasley di Accordone Ensemble porteranno in scena brani tratti dall’opera originale Solve et coagula, scritta dal primo su libretto del secondo e rappresentata in occasione dell’inaugurazione del tricentenario della nascita di Raimondo di Sangro; l’Associazione Culturale NarteA proporrà un saggio delle visite teatralizzate organizzate all’interno del tempio barocco; Marcello Colasurdo, infine, scalderà la platea con la sua tammorra.

Durante la giornata di sabato 29 gennaio il Museo Cappella Sansevero resterà chiuso al pubblico per consentire l’allestimento dello spettacolo.

Si comunica altresì che, dopo il successo ottenuto nel 2010, le visite teatralizzate dell’Associazione Culturale NarteA nella Cappella Sansevero continueranno anche nel 2011: prossimi appuntamenti previsti per sabato 26 febbraio e sabato 26 marzo. Info e prenotazioni: info@nartea.com; + 39 339.7020849; + 39 334.6227785; + 39 081.19550418.

{module [152]}

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!