Fantasmi, leggende e tradizioni a Napoli in due itinerari teatralizzati

Aprile2010_500

Nella città di Napoli non c’è strada che non celi un segreto, non c’è quartiere che non nasconda un fantasma: nei vicoli intricati del centro storico si delineano infiniti itinerari del mistero. L’itinerario parte dal cuore della città antica: piazza San Domenico Maggiore. Palazzo Sansevero, la Basilica di San Domenico e Palazzo Petrucci rappresentano i tre vertici di un triangolo magico che catalizzano tutta l’energia misteriosa custodita in questi luoghi. Dall’antica dimora del Principe Sansevero, con le sue mura intrise del sangue di due amanti Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa, a Palazzo Petrucci che tra le sue colonne, si favoleggia nasconda ancora le teste mozzate di sei baroni. Proseguendo lungo il dedalo di vicoli, dove decine di storie vengono celate tra i mattoni di tufo di palazzi nobiliari e chiese, in via dei Tribunali si visiterà il Campanile della Pietrasanta annesso alla Chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta, e la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco che testimonia l’importanza del culto dei morti nella Napoli del seicento. Giunti a Piazza San Gaetano, nell’area dell’antica agorà greca e teatro della rivolta di Masaniello, si visiterà il Complesso di San Lorenzo Maggiore con il Chiostro e gli Scavi. Qui riecheggerà la leggenda del Munaciello, spirito dispettoso che si nasconde nei vicoli e nelle cavità del centro storico.

Attraverso il racconto di una guida e l’intervento di attori, che riporteranno in vita personaggi legati ai luoghi della visita, gli scavi archeologici, le chiese e i palazzi nobiliari rappresenteranno un confronto diretto tra passato e presente, riproponendo ai visitatori stralci di storie e leggende, in un territorio che conserva tracce dell’inesorabile passaggio del tempo e che rimane custode di agghiaccianti memorie, feroci delitti e implacabili anatemi.


Sabato 17 Aprile ore 16.45
Appuntamento a Piazza san Domenico Maggiore
€ 13,00 (La quota è comprensiva del costo di € 9,00 per l’accesso agli scavi e al complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore)

Prenotazione obbligatoria




Una visita guidata teatralizzata dove sacro e profano, magia e religione si fondono nel segno delle anime purganti, dette pezzentelle…
I visitatori incontreranno un uomo incappucciato che indicherà ad un ignaro e sconosciuto personaggio la strada da percorrere in questo suggestivo luogo nel cuore di Napoli: la Chiesa di santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
In questo insolito “viaggio” gli ospiti, interagendo con gli attori, vestiranno inconsapevolmente i panni del “fedele” che si reca nella Chiesa d’’e cape ‘e morto, dove la presenza di teschi richiama il ricordo di alcune anime. Tra queste sarà rievocata, in particolar modo, l’anima di Lucia (morta in un naufragio insieme al suo sposo), figura alla quale, tutt’oggi, vengono richieste grazie e intercessioni e vengono offerti fiori e foto dei familiari come ex voto.
Un connubio tra mistero e cultura, cabala e teatro che lascerà nei visitatori un chiaro e profondo messaggio: non lasciamo che le tradizioni di Napoli scompaiano, soprattutto dal cuore dello stesso “napoletano”.

Domenica 18 Aprile ore 11:00
Chiesa di santa Maria delle anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali)
€ 10,00
Prenotazione obbligatoria

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!