Fantasmi, leggende e tradizioni nei vicoli napoletani

fp_MonacelloNei vicoli intricati del centro storico della città non esiste vicolo o palazzo antico che non abbia storie e leggende da raccontare delineando infiniti itinerari del “mistero”. Un itinerario unico e coinvolgente che partendo dal cuore della città antica, piazza San Domenico Maggiore, narrerà al viaggiatore di efferati delitti rimanendo custode di agghiaccianti memorie e implacabili anatemi.

Dall’antica dimora del Principe Sansevero, con le sue mura intrise del sangue di due amanti Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa, a Palazzo Petrucci che tra le sue colonne, si favoleggia nasconda ancora le teste mozzate di sei baroni. Proseguendo lungo il dedalo di vicoli, dove decine di storie vengono celate tra i mattoni di tufo di palazzi nobiliari e chiese, in via dei Tribunali si visiterà il Campanile della Pietrasanta annesso alla Chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta, e la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco che ancora testimonia l’importanza del culto dei morti nella Napoli del seicento. Giunti a Piazza San Gaetano, nell’area dell’antica agorà greca e teatro della rivolta di Masaniello, si visiterà il Complesso di San Lorenzo Maggiore con il Chiostro e gli Scavi. Qui riecheggerà la leggenda del Munaciello, spirito dispettoso che si nasconde nei vicoli e nelle cavità del centro storico.
Attraverso il racconto di una guida e l’intervento di attori, che riporteranno in vita personaggi legati ai luoghi della visita, gli scavi archeologici, le chiese e i palazzi nobiliari rappresenteranno un confronto diretto tra passato e presente, riproponendo ai visitatori stralci di storie e leggende, in un territorio che conserva tracce dell’inesorabile passaggio del tempo.
NarteA vuole contrapporre la riscoperta della tradizione napoletana, al “commerciale” fenomeno tipicamente anglosassone di Halloween. Perché far capo a zucche e gatti neri, o a copiare ciò che fanno i paesi britannici, quando la cultura napoletana è carica di leggenda, superstizione, credenze popolari, che hanno dato vita ad un vero e proprio “culto dei morti”? La città di Napoli vanta un’antica cultura popolare locale, fatta sì di credenze e superstizione, ma strettamente legata alla nostra storia.

“Napoli, fantasmi ed altre storie…”
Date:
Domenica 31 Ottobre
Orari: ore 11.00 (… e attenzione all’ora legale)
Costo: € 13,00
(La quota è comprensiva del costo di € 9,00 per l’accesso agli scavi e al complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore)

Prenotazione obbligatoria

Visite guidate Teatralizzate
info e prenotazioni: 339.7020849
per ulteriori dettagli: www.nartea.com oppure scrivici su info@nartea.com

napoli_fantasmi_500

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!