Ognissanti con: Napoli, fantasmi ed altre storie…

In occasione della festa di Ognissanti, domenica 1 novembre 2015 alle ore 11:00 si accendono i riflettori su “Napoli, fantasmi ed altre storie”: tra Decumano Inferiore e Maggiore si avvicendano e si mescolano su più livelli personaggi storici e mitici che si tramandano nel corso dei secoli attraverso le “mura” della città di Napoli.

Un aspetto distintivo di Napoli è l’affascinante mescolanza tra storie e leggende che rivivono nei vicoli e nei palazzi del centro storico. Al di là dei luoghi comuni e delle vicende più note, c’è un’altra Napoli che merita di essere raccontata: l’Associazione Culturale NarteA presenta “Napoli, fantasmi ed altre storie”, una singolare visita guidata teatralizzata che riporterà in vita le “anime” nascoste della città partenopea. NarteA accompagnerà i visitatori in un passeggiata inusuale, poiché nella città di Napoli non c’è strada che non celi un segreto, non c’è quartiere che non nasconda un fantasma.

Nei vicoli intricati del centro storico si delineano infiniti itinerari del mistero: questa visita guidata teatralizzata parte dal cuore della città antica, in piazza San Domenico Maggiore, dove Palazzo Sansevero, la Basilica di San Domenico e Palazzo Petrucci rappresentano i tre vertici di un triangolo magico. Si conoscerà la storia dei due amanti Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa e quel luogo dove si favoleggia ancora la leggenda delle teste mozzate di sei baroni. Proseguendo lungo il dedalo di vicoli in via dei Tribunali, si visiteranno altri misteriosi luoghi, a testimonianza anche del “culto dei morti” presente già nella Napoli del Seicento. Giunti nell’area della remota agorà greca, teatro della rivolta di Masaniello, si visiterà il Complesso di San Lorenzo Maggiore con il Chiostro e gli Scavi: qui riecheggerà la leggenda del Munaciello, spirito dispettoso che si nasconde nelle viuzze e nelle cavità del centro storico.

Attraverso la voce di una guida e l’intervento degli attori professionisti Carlo Caracciolo e Valeria Frallicciardi si conosceranno i protagonisti legati ai luoghi della visita e si vivrà un confronto diretto tra passato e presente di un territorio che conserva tracce dell’inesorabile passaggio del tempo ma custode di agghiaccianti memorie, feroci delitti e implacabili anatemi.

loc fantasmi-web

Data: Domenica 1 Novembre 2015
Orari: ore 11.00 
Quota di Partecipazione:
 € 15,00 (La quota è comprensiva del costo di € 9,00 per l’accesso agli scavi e al complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore)

Prenotazione obbligatoria

{module [152]}

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!