+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
In occasione della XVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Etnica, l’Associazione Culturale NarteA e Ethnos, realizzeranno, in forma totamente gratuita, due itinerari culturali: una Visita Guidata dalla Basilica del Carmine alla Chiesa di Sant’Eligio (Domenica 23 Settembre ore 11:00) , e una Visita guidata alla Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e al Duomo di Napoli (Sabato 29 Settembre ore 17:00); le guide autorizzate dalla regione campania di NarteA accompagneranno gli ospiti a visitare questi splendidi luoghi spesso trascurati ma carichi di storia, cultura e tradizione.
Domenica 23 Settembre ore 11:00 – Visita guidata dalla Basilica del Carmine a Sant’Eligio. Il percorso avrà inizio con la visita della Chiesa del Carmine da cui sono visibili i resti dell’antico castello del Carmine, ed il suo Chiostro all’interno. La Chiesa, risalente al XIII secolo, è oggi un esempio unico del Barocco napoletano; si erge in piazza Carmine a Napoli, in quella che un tempo formava un tutt’uno con la piazza del Mercato, teatro dei più importanti avvenimenti della storia napoletana. L’interno, ricco di marmi policromi, è caratterizzato da un’ampia navata fiancheggiata da cappelle intercomunicanti e chiuse da balaustre e cancelli in ferro battuto con ornati di ottone, e da un moderno soffitto a cassettoni. Da qui si proseguirà per Piazza Mercato, che nel periodo angioino fu uno snodo fondamentale di traffici commerciali provenienti da tutto il Mediterraneo. L’itinerario si concluderà con la visita alla Chiesa di Sant’Eligio, patrono degli Orafi, particolarmente venerato dalla loro comunità per la sua dedizione all’arte del cesellare.
Sabato 29 Settembre ore 17:00 – Visita guidata alla Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e al Duomo di Napoli.Il percorso partirà con la visita alla Basilica della Santissima Annunziata Maggiore che in origine (la prima costruzione risale all’epoca angioina) era parte di un vasto complesso monumentale che era costituito, oltre che dalla chiesa, da un ospedale, un convento, un ospizio per i trovatelli ed un “conservatorio” per le ragazze povere o prive di famiglia. Dal punto di vista artistico, all’interno è da citare la Cappella Carafa, scampata al disastroso incendio, che ha conservato in maniera intatta marmi e monumenti sepolcrali del XVI secolo. Nel XVIII secolo, durante il lavori di ristrutturazione ad opera di Luigi Vanvitelli, fu costruita una chiesa sotterranea, il succorpo dell’Annunziata, a volta ribassata, con sei nicchie-altare e un cerchio interno costituito da otto coppie di colonne tuscaniche. L’itinerario proseguirà poi con la visita al Duomo di Napoli, la cui costruzione fu voluta da Carlo I d’Angiò e completata nel Trecento da Roberto d’Angiò. La Cattedrale è a tre navate e lungo le pareti di quella centrale vi sono tele di Luca Giordano. Sotto l’Altare vi è il Succorpo di San Gennaro mentre nella Cappella del Tesoro si conservano le ampolle con il cranio e il sangue coagulato di San Gennaro.
Data e Orari: Domenica 23 alle ore 11:00 e Sabato 29 Settembre alle ore 17:00Luoghi di appuntamento: Basilica del Carmine Maggiore – Piazza del CarmineBasilica dell’Annunziata – Via Egiziaca a Forcella
Quota di partecipazione: GRATUITA
Prenotazione obbligatoria ai numeri 339.7020849 e 334.6227785
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!