Festival Musica & Filosofia

Scuola estiva di alta formazione – mostre – visite guidate – lezioni magistrali – concerti nel centro antico di Napoli

Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
20-25 luglio 2007

Il Festival Musica & Filosofia, promosso dall’Istituto Politeia e dal C.R.E.S.O. (Centro di Ricerca sull’Ermeneutica Simbolica dell’Opera d’arte) in collaborazione con l’Amalfi Coast Music & Arts Festival (Washington, USA), si terrà a Napoli, dal 20 al 25 luglio, nella splendida cornice del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, nel cuore del centro storico della città, negli spazi un tempo occupati dall’antico foro romano. Il Festival propone un insieme di eventi culturali nell’arco dell’intera giornata. Al mattino si svolgeranno i lavori del Corso estivo di alta formazione sull’Ermeneutica simbolica dell’opera d’arte, patrocinato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dal Centro europeo di studi su mito e simbolo dell’Università degli studi di Messina e dal Centro Speciale sulla simbolica politica e delle forme culturali dell’Università degli studi dell’Insubria. Il Corso, rivolto a studenti e studiosi che, durante il periodo estivo, intendono continuare la propria formazione, propone un ciclo intensivo di lezioni e seminari nel campo della simbolica dell’arte e delle forme culturali, attraverso una prospettiva d’indagine a carattere interdisciplinare, con particolare attenzione alla comunicazione simbolica e alle strutture di senso all’interno delle quali opera l’interazione tra immaginario collettivo ed esperienze creative e artistiche. La tarda mattinata e/o il primo pomeriggio sarà occupato da visite guidate e lezioni sopralluogo in vari musei cittadini e in alcuni tra i maggiori complessi monumentali di Napoli (San Lorenzo, Santa Chiara, San Pietro a Majella, Cappella San Severo e Santa Maria La Nova). Nel tardo pomeriggio sono previste lezioni magistrali di eminenti studiosi, italiani e stranieri, che anticiperanno i concerti serali. Il Festival Musica & Filosofia vuole dunque rappresentare una sintesi tra vari aspetti dell’inestimabile patrimonio culturale della città di Napoli, terra di arte, musica e filosofia, offrendo un’ulteriore prospettiva di fruizione del suo splendido centro storico, in una dimensione “culturalmente elevata” che, ci auguriamo, possa contribuire a rilanciare la sua immagine, sempre in bilico tra pagine di cronaca e cartoline, nei cui confini -troppo angusti- è assai spesso circoscritta la sua storia millenaria. A tal proposito, non è un caso che, al momento, hanno entusiasticamente patrocinato l’iniziativa il Touring Club Italiano, il F.A.I. – Fondo per l’Ambiente Italiano-Delegazione di Napoli -, l’Istituto Banco Napoli–Fondazione e il settore Musei e Biblioteche della Regione Campania.

Scuola estiva di Alta Formazione sull’Ermeneutica Simbolica dell’Opera d’Arte
Paolo Bellini, Università degli studi dell’Insubria – Antimo Cesaro, Seconda Università degli studi di Napoli – Elena Cuomo, Università degli studi di Napoli Federico II – Gianluca Dioni, Università degli studi di Napoli Federico II – Luigi Di Santo, Università degli studi di Cassino – Pasquale Giustiniani, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Angela Prestifilippi, Università degli studi di Messina – Clotilde Punzo, Accademia di Belle Arti di Napoli – Giuseppe Reale, Associazione Oltre il Chiostro

Lectiones magistrales
Claudio Bonvecchio – Giulio M. Chiodi – Orlando Todisco – Bernardino Fiore – Alexander Katsnelson – Giuseppe Limone – Gian Maria Piccinelli – Nolan Williams

Concerti
The voice of Inspiration – Coro gospel della Metropolitan Baptist Church di Washington DC diretto da Nolan Williams jr. Konsequenz music project. Alla scoperta delle estetiche del plagio: da Scarlatti a Peter Gabriel – Percorso musicale di e con Girolamo De Simone Esprit du bois. Concerto per oboe e corno inglese – Nicola Barbagli – Sandro Caldini – Gianluca Dioni Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart – Solisti e Orchestra Sinfonica dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival – direttore Greg Ritchey – U.S.A. Rodeando Kansax – saxophone quartet (Vittorio Quinquennale – David Sellerai Quintana – Fabio Sullutrone – Enzo Spizzuoco – Giuseppe Moscato)

– Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet www.istitutopoliteia.it o telefonare al numero 081.505.29.89
– È obbligatoria la preiscrizione al Corso estivo di Alta Formazione sull’Ermeneutica simbolica dell’opera d’arte (scaricando l’apposito format dal sito www.istitutopoliteia.it). Le visite guidate e le lezioni sopralluogo sono riservate agli iscritti e ai docenti del Corso.
– Ai concerti, gratuiti e fino ad esaurimento posti, si accede solo con invito, da ritirare almeno due giorni prima presso la Biblioteca Landolfo Caracciolo del Complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore (tel. 081.557.13.58)

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!