Januaria e NapolinMusica, due eventi speciali aprono la stagione 2014/2015 di NarteA

L’Associazione Culturale NarteA inaugura la stagione 2014/15 presentando due eventi culturali volti alla riscoperta di storie, sapori e suoni del capoluogo campano.
Al via i primi appuntamenti del nuovo anno tra una visita guidata teatralizzata e un’esibizione musicale

januaria600

Venerdi 19 Settembre 2014
dalle ore 19.00
Quota di partecipazione: 
€ 15,00 a persona

 

JANUARIA – UNA NOTTE AL MUSEO DI SAN GENNARO
Per contemplare la figura emblematica di un uomo che racchiude in sé una lunghissima storia, punteggiata di fatti spesso in bilico tra credo e superstizione, fede e agnosticismo, passione e scetticismo. In collaborazione con il Museo del Tesoro di San Gennaro, questo itinerario teatralizzato mostrerà il meraviglioso Museo del Tesoro di San Gennaro, sito in via Duomo n° 149, portando in scena le principali vicende legate al “Ianuarius” attraverso la voce delle guide autorizzate Doriana De Martino e Andrea Fiorillo intervallate dall’interpretazione teatrale degli attori professionisti Antimo Casertano e Marianita Carfora. Pezzo forte del tesoro, è la mitra gemmata con 3694 pietre preziose, realizzata nel 1713 dall’orafo Matteo Treglia su commissione della Deputazione di San Gennaro, che sarà a disposizione dei visitatori fino al 21 settembre. Al termine della serata, il Museo offrirà la possibilità di accedere all’appartamento del Domenichino, ove sarà offerta una degustazione di Falerno del Massico Rosso DOC dall’Azienda Vinicola Nugnes, una delle realtà vitivinicole più dinamiche e interessanti del comprensorio del Massico. 
  
napolinmusica5-600

Sabato 20 Settembra 2014
ore 19:00
Quota di partecipazione: 
€ 12,00 a persona
 
NAPOLINMUSICA – L’AUTENTICO CANTO DELLA CITTA’
Sabato 20 settembre 2014, per la prima volta in assoluto nella cornice della Chiesa di San Giovanni a Mare, l’Associazione Culturale NarteA presenta l’esclusiva esibizione musicale “NapolinMusica – L’autentico canto della città”, un percorso sensoriale nel tempo sarà un vero “viaggio” di note e di voci per ascoltare la storia della musica napoletana a partire dai suoi albori, ossia dalle villanelle del XVII secolo. Le vicende di Napoli sono intessute anche di suoni, rumori, musica, come quella che si alterna tra i vicoli, riecheggia sulle mura e rallegra gli animi: questo concerto rende protagonista l’autentica musica partenopea presentando un concerto a tre voci che farà vibrare nell’animo dei partecipanti quelle stesse sensazioni e passioni che hanno dato vita a capolavori intramontabili. Gli ospiti verranno coinvolti in prima persona in uno spettacolo storico culturale che si intreccerà con l’arte del canto e della musica, grazie all’interpretazione di Serena Pisa, Marianita Carfora e Viviana Cangiano accompagnate alla chitarra dal Maestro Marco d’Acunzo. Testimonianza antichissima dell’architettura medievale napoletana e nota per la copia del busto di Donna Marianna, la Chiesa di San Giovanni a Mare costituisce la più significativa edificazione del XII secolo a Napoli. Situata nell’analoga via da cui prende il nome, si mostra come il prodotto finale di una interminabile opera di strutturazione continua, particolare prototipo “del nuovo addosso al vecchio”.

Prenotazioni obbligatorie ai 339.7020849 – 334.6227785 – 380.9049909

 

{module [152]}

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!