La mostra di Antonello da Messina alle scuderie del Quirinale

Domenica scorsa ho visitato la mostra di Antonello da Messina a Roma e vorrei darvi qualche dritta per godervi al meglio un evento di grande rilevanza culturale e didattica.
Per la prima volta sono visibili uno accanto all’altro la maggior parte dei capolavori del grande artista siciliano come l’Annunciata di Palermo, il Ritratto d’uomo di Torino, il San Girolamo nello studio di Londra o il San Sebastiano di Dresda. La mostra ha inteso mettere in rilievo la grande maestria di questo pittore raggruppando opere frutto della meditazione dell’artista su temi quali il ritratto, la Madonna con il Bambino, l’Ecce Homo o la Crocifissione di Cristo, collocando accanto ai dipinti di sua mano opere attribuitegli in passato ma che nel confronto diretto appaiono lontane dal genio del maestro, ed esempi illustri di artisti rappresentativi delle diverse componenti stilistiche che Antonello incontrò e metabolizzò in chiave assolutamente personale ed originale nel suo viaggio di crescita che dalla Napoli di Colantonio passò attraverso la conoscenza della lucida resa “ottica” del reale dei fiamminghi per giungere, con l’approdo nella Venezia di Bellini, all’acquisizione della tenerezza “tonale”veneziana. Il percorso della mostra si apre con il celeberrimo San Girolamo nello Studio della National Gallery di Londra, e la visione di questa tavoletta di 45 x 36 cm. abitua l’occhio alla sorpresa di scoprire opere di straordinaria bellezza delle dimensioni di una cartolina!
Personalmente credo di non poter più dimenticare la rugiada di lacrime brillanti sul volto dell’ Ecce Homo di Piacenza o la piega del velo dell’Annunciata di Palermo, che sembra esser stato piegato e ben riposto in un cassetto fino a pochi istanti prima di essere indossato dalla Vergine o ancora l’intensità espressiva del Ritratto di Giovane di Madrid.
Di grande interesse didattico il catalogo della mostra, a cura di Mauro Lucco, che in mostra costa 29 euro. Il biglietto invece costa 10 euro, ma mostrando un biglietto A.T.A.C. vidimato in giornata si riceve uno sconto di 2 euro e 50 cent.
La mostra molto visitata e molto pubblicizzata attira un gran numero di persone ogni giorno, nonostante la data di chiusura sia il 25 giugno, quindi vi consiglio la prenotazione oppure di scegliere un orario “furbo” come il primo pomeriggio per non incorrere in lunghe file. Un altro consiglio è quello di godere a pieno dell’accogliente ed elegante struttura espositiva delle Scuderie del Quirinale, ma evitate (per il bene di palato e portafogli) di cedere alla tentazione di un caffè nella caffetteria al secondo piano!!!
La mostra è in programma alle Scuderie del Quirinale dal 18 marzo al 25 giugno 2006;
gli orari della mostra sono:
da domenica a giovedì 10-20
venerdì e sabato 10-22,30
ingresso fino a un’ora prima della chiusura.
Molto interessante il sito web dell’evento: www.mostraantonellodamessina.it
Buon divertimento!

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!