+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
Sabato 1 luglio 2017 il progetto Baroque Park – Un parco a tema sulla civiltà del ‘700 napoletano – presenta “Un giorno a corte”, un evento per riscoprire luoghi, odori e sapori del passato con visite teatrali, degustazioni e laboratori didattici. I visitatori saranno accolti in villa Bruno, dalle 10 alle 14, con un vasto programma curato da Cooperativa Archeosannio, Associazione Open Mind e Associazione Nartea, partner del progetto Baroque Park – Un parco a tema sulla civiltà del ‘700 napoletano, finanziato dalla Presidenza del Consiglio Dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
L’ingresso è gratuito ma per ottimizzare l’organizzazione è richiesta la prenotazione per le visite guidate teatralizzate curate da Nartea e per il laboratorio ludico-didattico curato da Archeosannio .
PROGRAMMA
– VISITA GUIDATA TEATRALIZZATA
‘O Rre Lazzarone
Due turni (su prenotazione al numero 339 702 0849): ore 10:30 e ore 12:00 Appuntamento all’ingresso di Villa Bruno L’evento si configura come una vera e propria ricostruzione storica delle vicende che accompagnano la fama di re Ferdinando IV di Borbone, detto ‘re lazzarone’. La visita si svolgerà in una location ad hoc, Villa Bruno, che favorisce l’immersione dello spettatore nelle atmosfere settecentesche. Gli ospiti saranno trasportati nei diversi ambienti dell’antico sito vesuviano, alla riscoperta di vicende e leggende legate anche alle “scappatelle” del Re più discusso della storia del regno.
La visita teatralizzata, come tutti i format targati NarteA, si caratterizza per la ricostruzione storica fedele, realizzata attraverso un certosino lavoro di ricerca e la ricreazione teatrale del materiale storico, realizzata dalla penna di Febo Quercia, direttore artistico e autore dei testi di NarteA
– IL MIO ERBARIO
Due turni: ore 10:30 e ore 12:00 – Appuntamento all’ingresso di Villa Bruno Gli operatori della cooperativa Archeosannio, coinvolgeranno i bambini in un percorso alla scoperta di piante ed alberi presenti nei giardini di villa Bruno, non mancheranno leggende e storie e con il contributo dell’Associazione Bocciofili potranno scoprire i profumi delle erbe aromatiche. Il percorso terminerà con la realizzazione di un ERBARIO che ogni bambino porterà a casa.
– DEGUSTAZIONE DI VINI E SAPORI DEL PASSATO
In particolare l’associazione Openmind aps presenterà una idea progetto per il recupero e la valorizzazione dei grani antichi con i promotori: Arch. Antonio Franco, arch. Andrea Vitiello Fondazione Michelino Trivisonno Onlus, Larino (CB). Il progetto in questione si basa sulla necessità di contribuire a rilanciare l’agricoltura di qualità e la corretta alimentazione, attraverso il recupero di specificità alimentari di un tempo non troppo lontano e dei sapori propri del territorio. Come esempio concreto della sperimentazione in atto, saranno offerti piccoli assaggi di pane e pizza realizzati con il grano antico della tipologia Frassineto. Sarà possibile conoscere ed assaporare i vini dell’azienda agricola Montesommavesuvio fondata nell’anno 2000 a Pollena Trocchia, delizioso paesino in provincia di Napoli, l’azienda nasce dalla brillante intuizione del prof. Giuseppe Campanile, ex insegnante nonchè perito agrario, che acquisisce e mette a coltura ettari di terreni abbandonati nel magnifico scenario quale è il Parco Nazionale del Vesuvio. Vini in degustazione: “Apolline” Lacryma Christi DOC del Vesuvio – Bianco e “Trocla” Lacryma Christi DOC del Vesuvio – Rosso
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE: • per le visite guidate teatralizzate – Ass. Nartea 339 702 0849 • per i laboratori ludico-didattici – pagina facebook del Baroque Park – email baroquepark@mudilab.eu • per info e prenotazioni infopoint in villa bruno
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!