+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
Innamorato della sua città, Salvatore di Giacomo, inebriato dall’aria primaverile napoletana, scriveva in una delle sue canzoni più conosciute: “…si stu sciore torna a maggio, pure a maggio io stóngo ccá…”Era il mese di Maggio del 1885 e come “tornano le rose”, nel 2011 torna anche il mese dell’arte, dei monumenti, delle belle passeggiate culturali e delle iniziative ideate per avvicinare napoletani e non, alle tradizioni e alla realtà partenopea.
L’Associazione Culturale NarteA, nonostante abbia lavorato incessantemente durante tutto l’anno proponendo le sue iniziative ogni settimana, in occasione della 17° edizione del Maggio dei Monumenti, presenta un fitto programma di iniziative per la valorizzazione della città offrendo visite guidate teatralizzate, cene teatralizzate e passeggiate insolite alla scoperta di una città troppo spesso maltrattata da cronaca e istituzioni.
Oltre a presentare la richiestissima iniziativa “Il testamento di pietra”, la visita teatralizzata dentro la Cappella di Sansevero, i giorni 21 Maggio e 11 Giugno, propone il seguente programma come sempre suscettibile di ulteriori iniziative e date aggiuntive:
1 Maggio ore 11.00: “Dal mare al centro della città”, visita guidata teatralizzata che ripercorre la storia della città partenopea dalle origini ai primi del 900;
7 Maggio ore 16.30: “Napoli, fantasmi ed altre storie”, l’itinerario più richiesto dagli amanti della storia e delle leggende napoletane;
14 Maggio ore 21.00: “Real Convivio alla Nunziatella”, na cena teatralizzata a tema Borbonico presso la scuola militare Nunziatella. La splendida location fortemente voluta da Ferdinando IV di Borbone e attiva ancora oggi, apre le proprie porte alle iniziative culturali dell’Associazione dando ai civili la possibilità di ammirare la Chiesa dell’Annunziatella e le sue immense sale dove musica di altri tempi suonata rigorosamente dal vivo e un menù settecentesco saranno solo gli ingredienti di una serata all’insegna della classe e della cultura.
21 Maggio ore 19:30 e 20.30: Il testamento di pietra
22 Maggio ore 11.00: “le arti e i tesori di Napoli nella storia”, la visita guidata teatralizzata più richiesta che accompagna gli ospiti a conoscere la parte “bassa” di Napoli in un dedalo di strade e vicoli che da Piazza Mercato portano nello storico e affascinante Borgo Orefici.
L’ultima settimana di Maggio, inoltre vedrà NarteA impegnata su due fronti contemporaneamente, ma con le sue due “creature” più giovani: NarteaLab e la nuova nata NarTeatro.
La prima, già conosciuta e apprezzata dalle mamme e dai papà è la sezione di NarteA che si occupa dei bambini e in occasione di “Mediterranea”, la fiera sulle piante che si tiene ogni anno da sette anni presso l’orto botanico di Portici, saranno presentate nuove fiabe animate e laboratori didattici interattivi dal 27 al 29 Maggio per tutta la durata della fiera.
NarTeatro, nasce invece dalla volontà di alcuni attori NarteA di creare dei veri e propri “viaggi nel tempo” con degli spettacoli itineranti; il primo di questi viaggi sarà nella Napoli spagnola del 1647 con “Tommasaniello, passione e confusione” realizzato presso il complesso monumentale di san Lorenzo Maggiore il 28 Maggio alle 18.00 e alle 19.00.
Ovviamente il Maggio culturale NarteA non terminerà a Maggio perché a Giugno verranno promosse diverse iniziative che spazieranno dalle visite guidate naturalistiche (Real Orto Botanico di Napoli, Real Orto Botanico di Portici, Parco del Vesuvio, Villa Floridiana e giardini della Certosa di san Martino) alle iniziative in costume presso alcune ville storiche vesuviane.
Visita il calendario degli eventi
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!