Maggio dei Monumenti 2009 targato NarteA

Come consuetudine, anche quest’anno NarteA, in occasione del Maggio dei Monumenti – evento periodico organizzato dal comune di Napoli – organizza itinerari teatralizzati in diverse location partenopee per accontentare tutti quelli che con passione e curiosità, vogliono conoscere Napoli guardandone ogni sfaccettatura: dall’arte all’architettura, dalla pittura all’urbanistica passando per gli usi e i costumi del popolo partenopeo…

“Decumano Maggiore: luoghi di uomini e leggende”
Date: 9 – 10 – 30 – 31 Maggio
Orari: sabato ore 10.30 e 16.30; domenica ore 11.00
Costo: € 7,00
L’Associazione Culturale NarteA, oltre alle tipiche visite guidate di Napoli, propone un itinerario teatralizzato che, attraverso il racconto di una guida e l’intervento di attori, riporterà in vita personaggi legati ai luoghi della visita. Gli scavi archeologici, le chiese e i palazzi nobiliari rappresenteranno un confronto diretto tra passato e presente, proprio come un viaggio nella storia, riproponendo ai visitatori un territorio nettamente trasformato che conserva tracce dell’inesorabile passaggio del tempo, contribuendo, in questo modo, a riportare alla mente stralci di epoche passate.

L’itinerario, costruito ad hoc sul rettilineo di Via dei Tribunali, si snoderà in diversi punti, ognuno dei quali rappresenterà l’occasione per rispolverare e mostrare nel suo autentico splendore un aspetto peculiare della civiltà napoletana.
Partendo da Piazza Bellini, luogo che testimonia attraverso le Mura greche in modo tangibile le origini della città di Napoli, si proseguirà verso Piazzetta Miraglia, antisala del Decumano Maggiore. Nella Chiesa di San Pietro a Majella si rivivrà il momento del “gran rifiuto” di Celestino V, si visiteranno il complesso di San Lorenzo Maggiore, teatro della rivolta di Masaniello e dell’amore di Boccaccio e Fiammetta, la chiesa di San Paolo Maggiore e la chiesa e chiostro di San Gregorio Armeno.

“Borgo Orefici: le arti e i tesori di Napoli nella storia”
Date: 16 – 23 – 30 Maggio
Orari: 10.30
Costo: € 7,00
L’Associazione Culturale NarteA, in collaborazione con il Consorzio Borgo Orefici, propone un itinerario teatralizzato ricostruendo un viaggio immaginario che ricreerà l’atmosfera delle botteghe della Napoli mercantile ed artigianale, centro del commercio mediterraneo e punto d’incontro e di scambio delle culture più disparate.

Partendo da Piazza Mercato, dopo la visita alla chiese del Carmine, Sant’ Eligio (patrono degli orafi) e San Giovanni a Mare, si raggiungerà Piazza Carlo Troya. Successivamente si sosterà a P.tta Orefici dove sarà possibile non solo conoscere la storia del Borgo attraverso tracce ancora visibili dei palazzi nobiliari e delle chiese, ma anche ammirare la lavorazione dell’arte orafa.
Nel dedalo di stradine che lo caratterizzano, il Borgo custodisce splendide storie d’amore, struggenti vicende, dolorosi ricordi, voci del passato che riecheggiano nel presente, e lo storico Bartolommeo Capasso ci accompagnerà in queste viuzze, nelle quali è nato ed è vissuto, per raccontarcele e presentarci alcuni personaggi legati alla tradizione di questo splendido luogo. L’itinerario si concluderà con la visita all’Archivio di Stato che ospiterà la mostra “I Borghi e le Strade delle Arti di Napoli. I gioielli e i tessuti d’oro e d’argento dei Maestri dell’arte”.

Cava Cavour: Voci dal sottosuolo
Date: 24 Maggio
Orari: 11.00
Costo: € 15,00
Un percorso unico tra mito e leggenda, fra cultura e tradizione in una cava sotterranea. Come nel viaggio dantesco della Divina Commedia, una guida, nel ruolo di “Virgilio”, accompagnerà nel sottosuolo un pubblico che, senza rendersene conto, interpreterà “Dante”, in una perfetta sincronia fra visita guidata e spettacolo che creerà interazioni con gli attori i quali, ora mantenendo un copione appositamente studiato, ora improvvisando, trascineranno il pubblico lontano dalla realtà, in epoche completamente diverse da quella in cui si vive:…

Fiabe, leggende per grandi e piccini, storia e cultura prenderanno i visitatori per mano e li condurranno, attraverso una piccola “porta” su Piazza Cavour n°140, ad una profondità di 25 metri , dove la Napoli che viviamo oggi si trasformerà in una città tutta da scoprire, tra vicende e misteri del passato che rivivranno grazie ai “personaggi” messi in scena.

 

Visite guidate Teatralizzate

per info e prenotazioni: 334.6227785, 339.7020849 oppure scrivici su info@nartea.com

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

 

 

 

 

TAG 

 

Visite guidate

 

 

 

Percorsi didattici

 

 

 

Itinerari turistici

 

 

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!