+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
Innamorato della sua città, Salvatore di Giacomo, inebriato dall’aria primaverile napoletana, scriveva, in una delle sue canzoni più famose: “…si stu sciore torna a maggio, pure a maggio io stóngo ccá…”Era il mese di Maggio del 1885 e come “tornano le rose”, nel 2013 torna anche il mese dell’arte, dei monumenti, delle belle passeggiate culturali e delle iniziative ideate per avvicinare napoletani e non, alle tradizioni e alla realtà partenopea.
FIGLI D’ ‘A MADONNAVenerdi 3, Sabato 4 e Venerdi 17 Maggio 2013ore 17:30 e 18:30prenotazione obbligatoria, posti limitatiQuota di partecipazione: € 10,00 a persona
FIAMME E RAGIONE: Giordano BrunoSabato 11, Domenica 12, Domenica 26 Maggio 2013ore 19.30 e 20:30prenotazione obbligatoria, posti limitatiQuota di partecipazione: € 10,00 a persona
Conoscere la letteratura era proprio delle Donne ed è proprio la giovane Cecilia che decide di ricreare l’atmosfera boccaccesca organizzando un gioco fatto di racconti e di storie, reali o inventate, appartenenti alla città. Fiabe, storie, pettegolezzi, diventano così la cornice di un unico racconto che parla di Napoli partendo proprio dal suo cuore: il complesso di Santa Chiara.
Oltre gli eventi serali NarteA proporrà tutte le settimane anche “LE ARTI E I TESORI DI NAPOLI NELLA STORIA” un percorso che accompagnerà i visitatori alla scoperta del Borgo degli Orefici e del dedalo di strade che lo caratterizza.L’itinerario, proposto in collaborazione con il Consorzio Antiche Botteghe Tessili e il Consorzio Antico Borgo Orefici, ricostruirà un viaggio immaginario ricreando l’atmosfera delle botteghe della Napoli mercantile ed artigianale, centro del commercio mediterraneo e punto d’incontro e di scambio delle culture più disparate. L’idea è quella di far conoscere la parte bassa della città e in particolare L’antico Borgo degli Orefici e Piazza Mercato attraverso una lettura del tessuto urbanistico e dei siti monumentali. L’itinerario partirà da Piazza del Carmine, teatro della rivolta popolare capeggiata da Masaniello, dove si visiterà la Basilica di Santa Maria del Carmine, che conserva testimonianza dello sviluppo culturale e artistico del periodo spagnolo; Sant’ Eligio Maggiore, dedicata al santo protettore degli orafi e di tutti i lavoratori di metalli; la chiesa di San Giovanni a Mare, testimonianza anch’essa degli interventi realizzati nel corso dei secoli e del cambiamento avvenuto in questa parte della città. La sosta successiva sarà P.tta Orefici dove sarà possibile conoscere la storia del Borgo, attraverso tracce ancora visibili dei palazzi nobiliari e delle chiese.
WEEKEND
SABATO
Visita guidata classica€ 5,00
DOMENICA
Visita guidata teatralizzata€ 10,00
1° Weekend
4 maggio ore 11:00
5 maggio ore 11:00
2° Weekend
11 maggio ore 11:00
12 maggio ore 11:00
3° Weekend
18 maggio ore 11:00
19 maggio ore 11:00
4° Weekend
25 maggio ore 11:00
26 maggio ore 11:00
5° Weekend
1 giugno ore 11:00
2 giugno ore 11:00
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!