Ci siamo: Maggio dei Monumenti 2013 è arrivato

Innamorato della sua città, Salvatore di Giacomo, inebriato dall’aria primaverile napoletana, scriveva, in una delle sue canzoni più famose: “…si stu sciore torna a maggio, pure a maggio io stóngo ccá…”
Era il mese di Maggio del 1885 e come “tornano le rose”, nel 2013 torna anche il mese dell’arte, dei monumenti, delle belle passeggiate culturali e delle iniziative ideate per avvicinare napoletani e non, alle tradizioni e alla realtà partenopea.

L’Associazione Culturale NarteA, nonostante abbia lavorato incessantemente durante tutto l’anno proponendo iniziative ogni settimana, in occasione della 19° edizione del Maggio dei Monumenti, presenta un fitto programma di iniziative per la valorizzazione della città offrendo visite guidate teatralizzate e classiche, passeggiate insolite alla scoperta di una città troppo spesso maltrattata dalla cronaca.
Di seguito il programma delle iniziative teatralizzate in APERTURA STRAORDINARIA SERALE che in alcuni casi (Fiamme e Ragione e Figli d’ ‘a Madonna) hanno potuto godere di una significativa riduzione della quota di partecipazione:

loc gemito500
Un vagito insistente, un gemito di un nuovo neonato, echeggia tra le mura del cortile della Real casa dell’Annunziata, stretto tra le braccia di una nutrice, intenta a consolarlo cantandogli una nenia, come un rituale che da sempre si ripete all’arrivo di un nuovo “Esposto”.
Da dove arriva quella creaturina che si agita e si lamenta? Quale storia porta con sé? E quale fatale destino lo attende dopo l’abbandono? E’ questa la storia, delle crudeli e misere origini e del riscatto, di uno dei migliori scultori ottocenteschi , che il nostro paese possa vantare: Vincenzo Gemito, ‘o scultore pazzo, anch’egli mortificato e abbandonato nella casa del quartiere Forcella.

 FIGLI D’ ‘A MADONNA
Venerdi 3, Sabato 4 e Venerdi 17 Maggio 2013
ore 17:30 e 18:30
prenotazione obbligatoria, posti limitati
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona 

loc fiamme600mm2013 Il 17 febbraio del 1600 si consuma uno degli episodi più drammatici dell’epoca che traghetta il mondo occidentale dalla cristianità medioevale all’illuminismo, passando attraverso il trauma culturale e religioso del Rinascimento e della Riforma. Uno dei protagonisti di questa rivoluzione culturale fu il napoletano Giordano Bruno che, con il suo genio e la sua volontà di andare contro regole imposte da Stato e Chiesa, fu condannato ad abiurare il suo pensiero, considerato eretico e mendace… pena il rogo.
L’Associazione Culturale NarteA in collaborazione con l’associazione Neartpolis, presenta “Fiamme e Ragione” una visita guidata teatralizzata interamente dedicata al filosofo napoletano che in quello stesso luogo incontrò per la prima volta la sua Magia Natulare. 

FIAMME E RAGIONE: Giordano Bruno
Sabato 11, Domenica 12, Domenica 26 Maggio 2013
ore 19.30 e 20:30
prenotazione obbligatoria, posti limitati
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona

Loc kairos600-mm2013
Fondato nel 1521 da Maria Lorenza Longo che volle tener fede ad un voto fatto quando era vittima di una malattia che l’aveva paralizzata, oltre ad altri pregi, questo spazio racchiude in se il segno di un tempo, il respiro di un battito ormai andato, che si ferma a guardare le passioni, gli amori, gli ideali che si sono susseguiti nei secoli tra quelle mura. 
In occasione del Maggio dei Monumenti 2013, NarteA propone Kairòs, sussurri del tempo l’esclusiva visita teatralizzata, pensata da NarteA e il Museo delle Arti Sanitarie dell’Ospedale degli Incurabili, per la valorizzazione del Complesso degli incurabili.

KAIROS, SUSSURRI DEL TEMPO
25 Maggio 2013 ore 18.30
prenotazione obbligatoria
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona

loc schiara-mm2013 Nel 1656 Napoli fu messa in ginocchio dalla peste. Più di 2/3 della popolazione morì a causa del veloce contagio. Il Monastero di Santa Chiara, fu considerato in quell’epoca un’isola sana dove molte persone di nobile famiglia si rifugiarono per sfuggire al tremendo morbo. I giorni erano lunghi a passare, la vita in un ambiente monastico diventava difficile da gestire e alcuni ragazzi, come diversivo, decidono di ispirarsi al Decameron di G. Boccaccio per passare quelle interminabili ore.

Conoscere la letteratura era proprio delle Donne ed è proprio la giovane Cecilia che decide di ricreare l’atmosfera boccaccesca organizzando un gioco fatto di racconti e di storie, reali o inventate, appartenenti alla città. Fiabe, storie, pettegolezzi, diventano così la cornice di un unico racconto che parla di Napoli partendo proprio dal suo cuore: il complesso di Santa Chiara.

S. CHIARA IN FABULA, RACCONTI PRIMA DELLA PIOGGIA
Sabato 18 Aprile 2013 ore 19.00
prenotazione obbligatoria
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona 

 

Oltre gli eventi serali NarteA proporrà tutte le settimane anche “LE ARTI E I TESORI DI NAPOLI NELLA STORIA” un percorso che accompagnerà i visitatori alla scoperta del Borgo degli Orefici e del dedalo di strade che lo caratterizza.
L’itinerario, proposto in collaborazione con il Consorzio Antiche Botteghe Tessili e il Consorzio Antico Borgo Orefici, ricostruirà un viaggio immaginario ricreando l’atmosfera delle botteghe della Napoli mercantile ed artigianale, centro del commercio mediterraneo e punto d’incontro e di scambio delle culture più disparate. L’idea è quella di far conoscere la parte bassa della città e in particolare L’antico Borgo degli Orefici e Piazza Mercato attraverso una lettura del tessuto urbanistico e dei siti monumentali. L’itinerario partirà da Piazza del Carmine, teatro della rivolta popolare capeggiata da Masaniello, dove si visiterà la Basilica di Santa Maria del Carmine, che conserva testimonianza dello sviluppo culturale e artistico del periodo spagnolo; Sant’ Eligio Maggiore, dedicata al santo protettore degli orafi e di tutti i lavoratori di metalli; la chiesa di San Giovanni a Mare, testimonianza anch’essa degli interventi realizzati nel corso dei secoli e del cambiamento avvenuto in questa parte della città. La sosta successiva sarà P.tta Orefici dove sarà possibile conoscere la storia del Borgo, attraverso tracce ancora visibili dei palazzi nobiliari e delle chiese.

Il percorso sarà disponibile in due versioni: Teatralizzato, di domenica mattina, e Classico, di sabato mattina.
La quota di partecipazione sarà di € 5,00 per il percorso classico, e € 10,00 per quello teatralizzato:
 

WEEKEND

SABATO

Visita guidata classica
€ 5,00

DOMENICA

Visita guidata teatralizzata
€ 10,00

1° Weekend

4 maggio ore 11:00

5 maggio ore 11:00

2° Weekend

11 maggio ore 11:00

12 maggio ore 11:00

3° Weekend

18 maggio ore 11:00

19 maggio ore 11:00

4° Weekend

25 maggio ore 11:00

26 maggio ore 11:00

5° Weekend

1 giugno ore 11:00

2 giugno ore 11:00

 
 
{module [152]}

 

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!