+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
In alcuni tra i più suggestivi luoghi della Baia di Napoli, un percorso fatto di arte, cultura, danza e teatro, farà vivere ai turisti una giornata da protagonista nell’incantevole “palcoscenico” partenopeo. Nell’ambito del progetto “Napoli Mare”, l’Associazione culturale “NarteA”, valorizzando gli aspetti storico-culturali che identificano il legame inscindibile tra Napoli e il suo mare, mira a far conoscere in maniera unica e originale il patrimonio artistico, culturale e storico della città. Castello di Baia – BacoliSede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, sorge sui ruderi di una villa romana e ci appare oggi nella sua veste aragonese. In questo suggestivo scenario il visitatore, accolto da divinità dell’Olimpo, comincerà un viaggio all’insegna della storia e della mitologia che, tra le bellezze archeologiche dei Campi Flegrei, lo coinvolgerà, da spettatore, nelle gesta degli imperatori Domiziano-Nerva e Traiano e nelle avventure epiche di Ulisse, Circe e Nausicaa.
Sepolcro di Agrippina – BacoliIdentificato inizialmente come il sepolcro di Agrippina, madre di Nerone, si tratta dei resti di un teatro annesso ad una villa Romana che sorgeva in prossimità del mare.Nerone accoglierà i visitatori invitandoli a partecipare ad un lauto banchetto organizzato in occasione di una festa pagana. Musica e colpi di scena renderanno indimenticabile la visita in questo affascinante sito archeologico.
Anfiteatro Flavio – PozzuoliConsiderata la terza Arena d’Italia, l’Anfiteatro costituiva l’ideale palcoscenico per la rappresentazione di storiche battaglie navali e di magnifici spettacoli. In un luogo che rievoca storie lontane di gladiatori, uccisioni e spettacoli epici, il visitatore rivivrà vicende di un tempo passato tra credenze popolari, storie d’amore, persecuzioni e antichi miracoli. Fiere danzanti, nobili romani e san Gennaro saranno solo alcuni dei protagonisti di questo magico viaggio nella storia.
Castel dell’Ovo, Borgo Marinari – NapoliNel luogo un tempo noto come Megaride oggi sorge Castel dell’Ovo che, nella sua maestosità, protegge il Borgo Marinari, un caratteristico borgo nato per i pescatori e che ancora oggi conserva la stessa semplicità e poesia di un tempo. In quest’incantevole location i visitatori saranno coinvolti in un travolgente spettacolo fatto di inebrianti profumi mediterranei, caldissime ed eccitanti musiche, danze popolari e misteriosi incontri con personaggi che hanno contribuito a tessere la trama fitta e splendida della storia napoletana.
Cava Cavour – NapoliLa cava del quartiere Stella, in Piazza Cavour, è una delle cavità del sottosuolo della città di Napoli utilizzate, nei secoli, in vario modo: dall’estrazione del tufo, a cisterne pluviali, a ricovero anti-aereo durante la seconda guerra mondiale.Come nell’epico viaggio dantesco, “Virgilio” accompagnerà nel sottosuolo il visitatore che conoscerà leggende, misteri e avvenimenti storici della Napoli che fu. In questa suggestiva cavità i personaggi più significativi della città partenopea saranno il filo conduttore di questo viaggio che esplorerà gli aspetti più terreni della natura umana: Amore, Potere, Purezza, Dolore, Superstizione, Passione e Volgarità.
Villa Campolieto e Villa Favorita – ErcolanoDue delle più affascinanti ville del Miglio d’Oro nel Regno di Napoli, sorgono in una posizione fra le più felici e suggestive dell’area vesuviana. Gli edifici settecenteschi di stile vanvitelliano erano residenze estive della nobiltà borbonica. All’interno di villa Campolieto i visitatori saranno coinvolti nei fasti settecenteschi dell’epoca borbonica e saranno deliziati da uno spettacolo di danza popolare, in un binomio tra nobiltà e popolo.A villa Favorita il visitatore, all’ombra dell’imponente Vesuvio, potrà conoscere esponenti della regia dinastia borbonica e interagirà con loro.
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!