NATALE A NAPOLI: TEATRO TRADIZIONI E LETTERATURA

Oggi 11 dicembre 2008 alle ore 12.15 presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione degli eventi che l’Associazione Cuturale NarteA, in collaborazione con Progetto Museo e A.S.I.MOV., ha organizzato nell’ambito della manifestazione “Natale a Napoli” patrocinata dal Comune di Napoli.
All’incontro con le testate giornalistiche e radiotelevisive hanno preso parte Pino Imperatore, dirigente del Servizio Grandi Eventi del Comune di Napoli, Francesca Amirante, vice presidente di Progetto Museo, Erika Quercia, presidente dell’Associazione Culturale “NarteA” ed Antonella Scotti, Coordinator regionale dell’Associazione “A.S.I.MOV.”. Gli eventi, che presentati in tutti i loro dettagli in seguito, sono:

“LE ANIME PEZZENTELLE”: Visita guidata teatralizzata nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e nel sottostante Ipogeo. Un’iniziativa destinata a chi voglia avvicinarsi attraverso tale forma di rappresentazione all’antico culto dei morti, tradizionalmente legato alla cultura partenopea. In collaborazione con l’associazione “Progetto Museo”
Luogo: Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
Data: 13 e 20 dicembre ore 10.30 e 12.00

“E…QUI…LIBRI”: Reading di brani editi ed inediti dedicati al Natale e alle tradizioni napoletane legate alla natività.
L’evento sarà il primo appuntamento della rassegna E…qui…libri e sarà accompagnato da brevi e coinvolgenti pièce teatrali. In collaborazione con l’associazione “A.S.I.MOV.” (Associazione Scrittori in Movimento)
Luogo: Maschio Angioino, antisala dei Baroni
Data: 19 dicembre ore 17.00

SCHEDA EVENTI:

NOME DELL’ EVENTO: Le Anime pezzentelle
LUOGO: Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
DATA: 13 e 20 dicembre ore 10.30 e 12.00

L’obiettivo dell’evento “LE ANIME PEZZENTELLE ” è quello di valorizzare uno dei luoghi più suggestivi del centro storico della città, che testimonia l’importanza del culto dei morti nella Napoli del Seicento, attraverso una insolita visita guidata teatralizzata. Una guida dell’Associazione Culturale NarteA, tra le affascinanti penombre di via Tribunali, accompagnerà i visitatori nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e nell’ipogeo, in cui si trova uno degli ossari più noti della città partenopea. Secondo una antica credenza, infatti, le anime bisognose di suffragio trovavano sollievo solo nell’usanza del “culto dei morti” dove le ossa di defunti privi di identità erano affidate alla pietas popolare che aveva il compito, quindi, di velocizzare il loro “transito” dal Purgatorio al Paradiso mediante un macabro rito che prevedeva, oltre all’adozione del teschio – cui si offrivano salmi e preghiere, fiori e lumini – anche e soprattutto un’attenta pulizia e lucidatura. Lungo il percorso la visita guidata sarà intervallata da momenti teatrali, dove ai partecipanti saranno fornite non solo nozioni storico–artistiche della Chiesa ma anche notizie riguardanti la storia del popolo napoletano.
L’idea dell’evento “LE ANIME PEZZENTELLE ” è quella di proporre una visita guidata teatralizzata dove sacro e profano, magia e religione si fondono nel segno delle anime purganti, dette pezzentelle… I visitatori incontreranno un uomo incappucciato che indicherà ad un ignaro e sconosciuto personaggio la strada da percorrere in questo suggestivo luogo nel cuore di Napoli: la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. In questo insolito “viaggio” gli ospiti, interagendo con gli attori, vestiranno inconsapevolmente i panni del “fedele” che si reca nella “Chiesa d’’e cape ‘e morto”, dove la presenza di teschi richiama il ricordo di alcune anime. Tra queste sarà rievocata, in particolar modo, l’anima di Lucia (morta in un naufragio insieme al suo sposo), figura alla quale, tutt’oggi, vengono richieste grazie e intercessioni e vengono offerti fiori e foto dei familiari come ex voto.
Un connubio tra mistero e cultura, cabala e teatro che lascerà nei visitatori un chiaro e profondo messaggio: non lasciamo che le tradizioni di Napoli scompaiano, soprattutto dal cuore dello stesso “napoletano”.

NOME DELL’ EVENTO: E…Qui…Libri
LUOGO: Maschio Angioino, antisala dei Baroni
DATA: 19 dicembre 2008 ore 17.00

L’obiettivo dell’evento “E…QUI…LIBRI ” è quello di creare un elemento di aggregazione sociale e soprattutto valorizzare e far conoscere la produzione letteraria partenopea attraverso la lettura di brani di autori emergenti, condividendo alcune ore in compagnia di libri vecchi e nuovi, pubblicati e non, avvicinando ognuno di noi al passato, ai caffè letterari e ai salotti napoletani dove il leggere insieme era ritenuto un forte stimolo per l’intelletto. L’obiettivo inoltre è quello di trasmettere emozioni, sensazioni, sentimenti e allo stesso tempo dare spazio a racconti inediti di autori in erba, per una valorizzazione della “linfa” napoletana e campana.
L’idea dell’evento “E…QUI…LIBRI ” è quella di avvicinare giovani e meno giovani alla lettura e alla letteratura, creando momenti oltre che di crescita anche di incontro, svago e scambio. Questo attraverso la realizzazione di un evento il cui perno principale sarà costituito dalle letture affiancate da altre forme d’arte. Le letture saranno scelte da un comitato organizzativo che avrà cura di proporre oltre che libri di autori affermati anche testi di giovani esordienti, del panorama partenopeo, e talvolta anche testi inediti di giovani promesse. La lettura è movimento, dinamismo ed in quest’ottica sarà resa più viva, come se il libro “parlasse” alla gente con modalità nuove, giovanili. I pezzi selezionati saranno letti da giovani attori esordienti ma anche personaggi dello spettacolo che vogliano dare un contributo all’iniziativa rendendola peraltro più appetibile al pubblico. L’evento avrà come tema principale il Natale, attorno a cui ruoteranno le letture e i momenti d’intrattenimento che allo stesso tempo richiameranno storia e tradizioni della città di Napoli.
Attivato il Forum dell’iniziativa Partecipa!


Per contatti:
Associazione Culturale NarteA
Web: www.nartea.com
Infoline: 339.7020849 oppure 334.6227785
Email: info@nartea.com

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!