+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
Immagina di essere scaraventato nel tempo…nei mesi che precedono le quattro giornate di Napoli. L’inverno è arrivato e la città partenopea rischia di essere coperta più dalle bombe che dalla neve. Ogni giorno diventa difficile sopravvivere all’arida tragedia di quegli anni. Suona la sirena…un’altra bomba cade dal cielo: l’affanno aumenta, le macerie ostacolano ogni vicolo. Anche l’ospedale Loreto è distrutto!
La folla divampa per la strada, la paura prende il sopravvento ma non c’è tempo per pensare! Bisogna fuggire, raccogliere velocemente in un lenzuolo le cose più “utili” e trovare rifugio nell’unico posto dove forse ci si può salvare…
La fila per scampare ai bombardamenti sembra interminabile. Tutti cercano di aggrapparsi al grembo materno della Napoli di “sotto”: le cavità tufacee, prima cisterne d’acqua, si inventano a ricoveri antiaerei. Ormai questo sembra l’unico luogo dove la speranza di non perdere il respiro può rimanere accesa. La luce fievole delle lampadine a 12 volt sono quelle del Ricovero…ma illuminano a malapena i volti degli sfollati napoletani. Stanchi e infreddoliti si cerca una coperta, un soccorso, uno sguardo o un volto familiare. Un attimo e la sirena suona di nuovo: la paura torna, il tempo non ha più lancette, il giorno e la notte si confondo…nasce l’esigenza di crearsi una “nuova” quotidianità, di sentirsi ancora umani! Nel tempo i bombardamenti hanno cancellato ogni cosa, ma non la memoria e la speranza di risalire in superficie per gridare al cielo e agli attori di quella assurda Guerra: “NOI VIVI”!
L’Associazione Culturale NarteA presenta “NOI VIVI”, un nuovo spettacolo itinerante realizzato in collaborazione con il Tunnel Borbonico di Napoli per catapultare gli ospiti in un particolare momento storico che farà rivivere sulla propria “pelle” la drammatica epoca della seconda guerra mondiale.
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!