+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
“… e li nacque Napoli, sotto la carezza di un cielo sempre azzurro, riscaldata dal sole e cullata dalle onde del Tirreno…”
Domenica 12 giugno 2016 (ore 11:00) l’Associazione Culturale NarteA presenta una visita guidata teatralizzata dal titolo “Partheope – Dal mare al centro della città“, ideata per conoscere Napoli sin dalle sue origini, partendo dal punto dove la sirena Parthenope decise di lasciarsi morire fino a raggiungere quello che, attraversando Largo di Palazzo, meglio conosciuta come Piazza del Plebiscito, fino ai primi del 900 fu il cuore pulsante della città: Piazza Trieste e Trento e il “suo” Gambrinus.
Attraverso personaggi di epoche passate, interpretati da attori professionisti in abiti storici, si salirà per via Santa Lucia per arrivare a scoprire anche la storia del Teatro San Carlo, il più importante teatro della città di Napoli, e la Galleria Umberto I, capolavoro di ferro e vetro costruito nel XIX secolo. La visita guidata teatralizzata si concluderà nel poderoso Maschio Angioino, dove le storie di re e regine non finiscono mai di stupire. Uno splendido viaggio nella storia di Napoli che partirà dal famoso Borgo Marinari, luogo costruito nel 1800 e inizialmente destinato ad ospitare le famiglie dei pescatori e le loro imbarcazioni, e dal Castel dell’Ovo, il castello più antico della città, che sorge sull’antico isolotto di Megaride e che domina la costa. Attraverso Via Santa Lucia si giungerà nella Chiesa di Santa Maria delle Catene per poi arrivare nella zona più rappresentativa della città: Piazza Plebiscito la più vasta e spettacolare piazza di Napoli, oggi cornice di manifestazioni culturali e di concerti. Ne caratterizza il profilo la Chiesa di San Francesco di Paola, con il suo colonnato neoclassico e l’interno ispirato al Pantheon di Roma, e il maestoso Palazzo Reale. Giunti nella vivacissima piazza Trieste e Trento si potrà ammirare lo storico “Caffè Gambrinus”, in passato meta prediletta di poeti e intellettuali. Proseguendo si ammirerà la facciata del Teatro San Carlo, il più importante teatro della città di Napoli e la Galleria Umberto I , capolavoro di ferro e vetro costruito nel XIX secolo. Attraversando piazza Municipio, da cui sarà possibile ammirare il poderoso Maschio Angioino.
Appuntamento al Borgo Marinari, presso il castel dell’Ovo
Quota di partecipazione: 10,00 € a personaDomenica 12 Giugno 2016 ore 11:00partenza da Borgo MarinariPrenotazione obbligatoria ai numeri:339/7020849 – 334/6227785
{module [152]}
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!