+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
L’Associazione Culturale NarteA inaugura la nuova stagione di visite guidate teatralizzate portando alla luce il fascino, i segreti, i misteri della città partenopea e il sangue dei suoi martiri con lo scopo di “far scorrere Napoli nelle vene del mondo”.In occasione della settimana che si prepara ai festeggiamenti del santo Patrono della città, un nuovo itinerario accompagnerà gli ospiti a conoscere la “urbs sanguinum“, ovvero “la città dei sangui”.
In prima assoluta andrà in scena l’itinerario “Pietas – Tra sangue, reliquie e ragù” – inizio alle ore 10:30, prenotazione obbligatoria ai numeri 339.7020849 e 334.6227785, costo € 10 –, una visita guidata teatralizzata rivolta alla pietas del popolo partenopeo verso la storia del miracolo dello scioglimento del sangue, solitamente attribuito soltanto al Santo Patrono, e dei tanti altri santi, martiri e asceti, caduti lentamente nell’oblio, sottolineando quanto questo fortissimo sentimento di devozione dei napoletani sia, nei secoli, diventato quasi un carattere distintivo.
Questo percorso propone una passeggiata alla scoperta delle numerose reliquie dei martiri cristiani connessa alla devozione partenopea ai Santi, ai prodigi di sangue e manna, alle migliaia di reliquie disseminate fra le centinaia di chiese, alle capuzzelle del cimitero delle fontanelle ma anche a Maradona…e al Ragù, sapientemente preparato con “religiosa” precisione. Un insieme di sacralità e profanità che riesce in un solo momento a descrivere l’ESSENZA e l’ESSERE del napoletano.
In veste storica, gli attori Antimo Casertano e Marianita Carfora si alterneranno alla guida di Alessia Zorzenon per condurre gli ospiti nei luoghi principali in cui sono conservate le reliquie dei santi. La partenza è prevista dal Duomo, ammirando non solo la bellezza del sito ma “conoscendo” anche il Santo Patrono della città. La visita proseguirà verso il complesso dei Girolamini e la chiesa francescana di San Lorenzo Maggiore, in cui è conservata l’ampolla di sangue dell’omonimo santo. Impossibile mancare l’incontro con la suggestiva chiesa di San Gregorio Armeno, in cui sono conservate un gran numero di sante reliquie tra cui il corpo e il sangue di santa Patrizia, dove tuttora la devozione alla Santa è molto viva e il miracolo continua a compiersi ogni settimana. Si approderà nella maestosa chiesa di Santa Chiara e nella “poco nota” Chiesa di Santa Maria della Mercede a Majella, prima di concludere la visita con una particolare “scarpetta di ragù” presso il ristorante Tandem di Napoli.
“Pietas, tra sangue, reliquie e ragù”Data e Orari: Domenica 15 settembre 2013 ore 10:30Luogo: Chiesadel Duomo – Via DuomoQuota di partecipazione: € 10,00
Prenotazione obbligatoria ai numeri 339.7020849 e 334.6227785
{module [152]}
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!