Ritorna “Pietas – Tra sangue, reliquie e ragù”

E’ ben nota la centralità simbolica del “sangue” nel Mezzogiorno, soprattutto a Napoli. Sono tante le numerose ampolle e fiale contenenti il sangue di santi e martiri, attorniate da un’aura particolarmente miracolosa, che hanno segnato di innumerevoli rivoli scarlatti l’anima religiosa della città partenopea. Tra le liquefazioni prodigiose sicuramente quella del miracolo di San Gennaro rappresenta il loro paradigma. Era tale la quantità delle reliquie miracolose, motivo di orgoglio e vanto dei monasteri più potenti, che già nel 1632 Jean Jacques Bouchard definì Napoli come “Urbs Sanguinum”, ovvero la “città dei sangui”. Questo turista francese descrisse nel suo Voyage dans le royaume de Naples la sorprendente ‘scoperta’ nel vedere che Napoli possedesse circa tremila reliquie di martiri cristiani, gelosamente custodite all’interno di conventi o residenze private, a conferma soprattutto dello stretto legame esistente tra il popolo napoletano e la pietas.
Immaginando un “filo di Arianna” per i prodigi del sangue, attraverso i diversi tempi che scandiscono la storia e le tradizioni di Napoli, domenica 25 maggio 2014 (ore 10:30) l’Associazione Culturale NarteA propone un viaggio nella Urbs Sanguinum con la visita guidata teatralizzata “Pietas – Tra sangue, reliquie e ragù”, un percorso rivolto alla storia delle reliquie, ai misteri ad esse legati, al tradizionale sentimento religioso partenopeo, unendo alla classica visita guidata anche una particolare pièce teatrale, che si concluderà con una “pausa goliardica” presso l’Antica spaghetteria Francesco e Maria Sofia, dove gli ospiti potranno degustare una tradizionale “scarpetta di ragù” e un bicchiere di vino rosso

In veste storica, attori professionisti di NarteA si alterneranno alla guida turistica per condurre i visitatori nei luoghi principali in cui sono conservate le reliquie dei santi. La partenza è prevista dal Duomo, così da ammirare non solo la bellezza del sito ma “conoscendo” anche il Santo Patrono della città. La visita proseguirà verso la chiesa francescana di San Lorenzo Maggiore, in cui è conservata l’ampolla di sangue dell’omonimo santo. Impossibile mancare l’incontro con la suggestiva chiesa di San Gregorio Armeno, in cui sono conservate un gran numero di santi reliquie tra cui il corpo e il sangue di santa Patrizia. Di seguito, si ammirerà dall’esterno la Chiesa di Santa Chiara, per concludere la visita con la degustazione finale.
Nella convinzione che dietro il folklore e leggende c’è sempre un giacimento culturale e storico che chiede solo di essere riportato alla luce.

Pietas tra sangue reliquie e ragù
Pietas – Tra sangue, reliquie e ragù

Data e Orari: Domenica 25 Maggio 2014 ore 10:30
Luogo: Chiesa del Duomo – Via Duomo
Quota di partecipazione: € 12,00

Prenotazione obbligatoria ai numeri 339.7020849 e 334.6227785

{module [152]}

 

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!