Torna a replicare: Tommasaniello, passione e confusione

A grande richiesta, dopo il grande successo del 28 Maggio e del 4 Giugno, la nuova iniziativa targata NarteA torna a replicare il 24 Giugno alle 19.00 e alle 20.30 in data straordinaria infrasettimanale.

Un viaggio nel tempo attraverso i secoli in quella Napoli così diversa da oggi nella struttura urbana, ma così simile sotto il punto di vista sociale, dove dominano senza limiti la passione, la devozione, le illusioni e i miti.

1647. Un giovane pescivendolo, stanco delle continue gabelle imposte dal Vicerè spagnolo, decide di dire la sua e di condividere le sue idee con la sua gente; diventa ben presto capopopolo e simbolo di una Napoli che si ribella, ma anche di una Napoli che meschina, impazzisce, tradisce e uccide.

Tommasaniello, passione e confusione”, non è un semplice spettacolo teatrale ma un tuffo nel passato dove un incredibile connubio fra arte e teatro, luoghi storici e quotidianità, trasformerà il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore e gli splendidi scenari della sua area archeologica, nel luogo in cui Tommaso Aniello di Amalfi esce dall’oscurità di un’anonima e misera esistenza per salire in appena nove giorni al vertice del potere e piombare altrettanto repentinamente nell’abisso della follia; ma Masaniello non fu l’unico protagonista della rivolta del 1647, si comportò da primo attore, ma alle sue spalle numerose, e non meno significanti, figure ebbero un ruolo primario.

Con questo “itinerario storico-culturale” unico nel suo genere, l’Associazione Culturale NarteA e il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore propongono una nuova iniziativa serale ricca di emozioni e originalità; un coro di comparse: ambulanti e mercanti, giocolieri e cantastorie, musica e danza, venditori di taralli e di lupini, accoglieranno gli ospiti in un’epoca passata quando in una Piazza Mercato, al tempo centro del commercio partenopeo, si respiravano quelle storie cariche di ideali e di sentimenti tanto forti quanto contrastanti come giustizia e vendetta, odio e amore.

Testo inedito di Antimo Casertano;

Drammaturgia e Regia: Antimo Casertano, Raffaele Parisi, Federica Altamura
con la collaborazione di Agostino Chiummariello

Supervisione storica: Febo Quercia

Attori: Agostino Chiummariello, Antimo Casertano, Raffaele Parisi, Federica Altamura, Marianita Carfora, Valerio Napoli, Adriano Falivene, Stefania Pirozzi, Emanuele Rubino, Francesco Paolo Landolfi, Arianna Imperatore, Gennaro Esposito, Mavi Gagliardi, Antonio Ruocco, Antonio Granatina, Luca Guida, Dario Barbato, Rosa Ippolito, Alena Procino, Serena Monaco, Anna Pallotta, Gemma Romano, Alessandra Falivene, Giuseppe Di Palma, Carmen Tedeschi, Rossella Casertano, Salvatore Improta, Vincenzo Ioffredo, Dario Manfredi, Modesty Petrillo, Marilia Testa, Carla Carelli, Elsa Tesfai, Giovanna Rosco, Erika Quercia, Mariano Penza, Febo Quercia

si ringrazia il Teatro Bellini di Napoli

Sponsor tecnici: Pizzeria “I Decumani” e tarallificio “Esposito”

tommasaniello600b

Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore

24 Giugno 2011
ore 19.00 e 20.30
prenotazione obbligatoria

{module [152]}

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!