SUB URBE e GLI ECHI DELLA RIVOLTA: ancora un fine settimana di cultura

 
Ancora un fine settimana di cultura firmato NarteA, e questa volta i “teatri” delle iniziative saranno il Tunnel Borbonico e Piazza del Carmine, rispettivamente con SUB URBE  il 27 Aprile alle ore 19:00 e GLI ECHI DELLA RIVOLTA il 28 Aprile alle 11:00.
Nonostante i numerosi eventi che vengono promossi sul territorio, siamo felici di accontentare le vostre richieste che numerose chiedono di replicare alcuni dei nostri itinerari… questa volta, oltre a SUB URBE, siamo felicissimi di replicare quello che l’anno scorso è stato l’evento più seguito della stagione estiva: GLI ECHI DELLA RIVOLTA, l’evento dedicato alla Napoli Post-Masaniello, e quest’anno, in virtù della collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane, il contributo di partecipazione sarà unico e ridotto…
Che dire: NarteA non è un girasole che fiorisce solo in occasione di eventi finanziati ma vi accompagna tutto l’anno con novità e riproposizioni senza sosta!

loc tun212 
SUB URBE – EMOZIONI SOTTOVOCE
Il fascino del sottosuolo napoletano è di indubbia attrazione per tutte quelle persone che desiderano conoscere la propria storia e le radici della propria tradizione. Non tutti sanno che Napoli oltre la sua caratteristica estensione orizzontale, si estende anche su tre livelli di profondità: quello poco sotto il suolo stradale, formato dalla estesissima rete fognaria; il secondo, più vasto e percorribile, che si estende sotto tutto l’abitato della vecchia Napoli greco-romana formata da una intricata e vasta rete di cunicoli e grotte; e il terzo, formato da numerose grotte per cavare tufo per costruzioni. E proprio attraversando questi tre livelli che gli ospiti, accompagnati da una guida esperta, conosceranno colui che per primo esplorò la “città di sotto”… la Napoli sotterranea: Guglielmo Melisurgo, ed in sua compagnia percorreranno quei cunicoli, quelle cave, quei ricoveri che hanno permesso ai napoletani di salvarsi durante i bombardamenti della II Guerra Mondiale. L’Associazione culturale NarteA in collaborazione con l’associazione Borbonica Sotterranea, presenta con questa data la nuova iniziativa mensile: SUB URBE – emozioni sottovoce, una visita guidata teatralizzata nel Tunnel Borbonico costruito da Enrico Alvino per Ferdinando II di Borbone. Ampie sale bianche, barbacani, scale e cunicoli, ponti e giochi di luce, saranno la scenografia naturale di un nuovo percorso teatralizzato fatto di emozioni sussurrate sottovoce e di ricordi impressi nella memoria di una cava nascosta 30 metri sotto terra, dove alcuni attori riporteranno in vita personaggi legati alla storia e agli aneddoti del luogo. Gli ospiti saranno invitati a riscoprire la vera anima della città con una visita guidata fuori dagli schemi, dove i racconti, gli aneddoti e le credenze popolari si intrecceranno per dare vita ad un vero e proprio viaggio attraverso il tempo …e lo spazio..
 
Sabato 27 Aprile 2013 ore 19.00
prenotazione obbligatoria ai 339.7020849 – 334.6227785
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona
 
 
echi-loc-void-500
GLI ECHI DELLA RIVOLTA
Nel mese di luglio del 1647, mentre il popolo napoletano preparava i festeggiamenti per la Festa della Madonna del Carmine, il Vicerè spagnolo Duca D’Arcos, decise di aumentare le gabelle sulla frutta per l’ennesima volta. Il popolo preso ormai per il collo e guidato da un pescivendolo, si ribellò. In una settimana Napoli cambiò volto e tutti coloro che erano stati “pecora” in pochi giorni si trasformarono in “lupo” ma il potere del denaro riportò tutto alle condizioni originarie passando però sul cadavere di quel pescivendolo il cui nome ancora oggi risuona come fosse un mito: Masaniello. Ma la morte di Masaniello nonostante tutto creò inevitabilmente un rumore d fondo nella città partenopea che per lungo tempo propagò tra le mura e nel popolo napoletano gli echi della rivolta. Domenica 28 Aprile 2013 alle ore 11:00, in occasione degli eventi organizzati per la rassegna ITINERARI IN SCENA, l’Associazione Culturale NarteA in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane, riproporrà la visita guidata teatralizzata che ripercorrerà le vicende del Luglio 1647 proprio nei posti, aperti eccezionalmente per l’iniziativa in cui Ebbero luogo, ponendo l’accento sugli aspetti sociali, politici e storici che funsero da cornice agli avvenimenti, senza però trascurare le conseguenze che questa rivoltaebbe sul Regno di Napoli ma, anche e soprattutto, sulle persone che gravitarono attorno alla carismatica, ma discussa, figura di Tommaso Aniello di Amalfi.


Domenica 28 Aprile 2013 ore 11:00
Prenotazione obbligatoria ai 339.7020849 – 334.6227785
Quota di partecipazione: 
€ 7,00
(quota ridotta in quanto evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane)

 

{module [152]}

 

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!