Tina Femiano e Lucio Allocca aprono la rassegna di NarteA con “Io e Giovanna”

Nell’ambito delle attività per il suo decennale, NarteA lancia nel mese di luglio l’idea di una piccola rassegna di teatro dedicata a temi storici, intitolata Teatro in Archivio. Tre spettacoli avranno luogo nel monumentale cortile di Palazzo Ricca, sede del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (via Tribunali 214), con appuntamenti dall’8 al 23 luglio.

 

Loc ioegioAd inaugurare il nuovo progetto, l’8 luglio (ore 21.00) e il 9 (ore 20.00), saranno Lucio Allocca e Tina Femiano con il reading-spettacolo Io e Giovanna, tratto dal libro di Delia Morea, “La voce delle mani“, l’adattamento e la direzione scenica sono di Carmen Femiano.

La vicenda si svolge sullo sfondo della Guerra dei Cent’anni: la storia è quella di Anna, una prostituta vivandiera che prima per odio vorrebbe uccidere Giovanna D’Arco, poi inizia a venerarne la figura e infine per salvarla prova a prendere addirittura il posto.
«Proveremo a racocntare questa storia come scontro tra poteri, spiega la regista Carmen Femiano: qui il potere della manipolazione si intreccia con il potere dei poteri… E tutti, Il potere dell’ethos, dell’eros e del pathos, il potere della femmina, sono destinati a soccombere di fronte al nullificante e asservente potere della Chiesa, rappresentato dal Monsignore-Presidente del Tribunale Ecclesiastico. In Nome della Chiesa: “Tutti al rogo!»


A seguire, il 15 luglio (ore 21.00), Roberto Giordano porta in scena “Napoletani di versi“, la storia della lingua diviene qui il mezzo attraverso il quale si narrano le vicende di un popolo e di una città.

A chiudere la rassegna il 22 luglio (ore 21.00) e 23 (ore 20.00) sarà lo spettacolo di NarteA “La città degli altri“, scritto e diretto da Febo Quercia.

 

Prima dello spettacolo è possibile effettuare la visita al Museo multimediale Kaleidos allestito da Stefano Gargiulo | Kaos Produzioni che vi farà immergere nei suoni, nei colori e nelle immagini del passato.

rassegna3b

 
prenotazione obbligatoria
Quota di partecipazione: € 12,00
Per info e prenotazioni: 339.7020849 opp 333.3152415

 

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!