+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
Nell’ambito delle attività per il suo decennale, NarteA lancia nel mese di luglio l’idea di una piccola rassegna di teatro dedicata a temi storici, intitolata Teatro in Archivio. Tre spettacoli avranno luogo nel monumentale cortile di Palazzo Ricca, sede del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (via Tribunali 214), con appuntamenti dall’8 al 23 luglio. Il secondo appuntamento della rassegna vedrà 15 luglio, Roberto Giordano in scena con Napoletani di versi. La storia della lingua diviene qui il mezzo attraverso il quale si narrano le vicende di un popolo e di una città. Riconosciuto dall’Unesco, il napoletano è un’antica lingua romanza, che ha permesso il racconto di vicende legate a una fetta importante della popolazione italiana. Lo spettacolo unisce recitazione, musica, poesia e un’inedita lezione di antropologia. Nel desiderio di recuperare una lingua ormai scomparsa nelle pieghe dei mutamenti linguistici, l’interprete, Roberto Giordano, volerà tra le parole poetiche di Bovio, Viviani, Di Giacomo, De Filippo. Prima dello spettacolo è possibile effettuare la visita al Museo multimediale Kaleidos allestito da Stefano Gargiulo | Kaos Produzioni che vi farà immergere nei suoni, nei colori e nelle immagini del passato.
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!