+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
Habemus Laboratorium! L’XI voluttuosa edizione del Laboratorio “Achille Campanile” ha finalmente una data: dal 13 settembre al 20 dicembre 2012: sedici incontri di gruppo all’ora dei vespri.
Gli appuntamenti, condotti da Edgardo Bellini, ludolinguista e campione italiano di Giochi di Parole, e Pino Imperatore, umorista e responsabile della sezione Scrittura Comica del Premio “Massimo Troisi”, si svolgeranno ogni giovedì dalle ore 18:00 alle ore 20:00 nella prestigiosa sede del CLUB 55 (Via Roma, 55 – Napoli).
Il Laboratorio, promosso dall’Associazione culturale NarteA, è teorico-pratico e costituisce l’unica esperienza del genere in Italia e si propone di formare e valorizzare nuovi autori comico-umoristici, anche mediante iniziative editoriali nazionali.
I migliori testi prodotti dagli iscritti verranno pubblicati sul sito web del Laboratorio www.scritturacomica.it.
L’iscrizione al Laboratorio è di € 25,00.
La quota di partecipazione mensile per ogni iscritto è di € 45,00.
Il Laboratorio è a numero chiuso: saranno accettati, fino ad esaurimento, max 40 partecipanti.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni:
Associazione culturale NarteA
Via Tarsia, 64 (angolo Piazza Dante) – Napoli
Tel.: 081.19550418 – 334.6227785
Fax: 081.2143395
E-mail: achillecampanile@nartea.com
PARTE TEORICA• Perché si ride? Teorie storiche a confronto: Henri Bergson, “Il riso”; Sigmund Freud, “Il motto di spirito”; Luigi Pirandello, “L’umorismo”.• I rapporti tra il riso e il potere. • L’umorismo in letteratura: un genere “minore”? • La forma del testo come presupposto dell’umorismo.• Elementi di metrica e di scrittura à contrainte.• Umorismo e giochi di parole.• L’umorismo come violazione della norma.• Umorismo e letteratura in Italia: Giovanni Guareschi, Achille Campanile, Italo Calvino, Stefano Benni, Alessandro Bergonzoni. • Umorismo e letteratura nel mondo: Mark Twain, Jerome Klapka Jerome, Pelham Grenville Wodehouse, Raymond Queneau. • La poesia comico-satirica: Gioachino Belli, Trilussa, Aldo Palazzeschi, Alberto Arbasino.• Umorismo, satira e teatro: Dario Fo, Moni Ovadia. • Il teatro comico napoletano: Antonio Petito, Eduardo Scarpetta, Eduardo De Filippo. • Scrittura comica e cinema: Groucho Marx, Totò, Woody Allen. • Scrittura comica e cabaret: il caso del trio La Smorfia. • Umorismo e fumetti: Charles Schulz e il successo mondiale dei Peanuts.• Umorismo e fantascienza: Douglas Adams, Eduardo Mendoza.
PARTE PRATICA• Lettura e analisi di testi comici e umoristici.• Stesura e analisi di testi comici e umoristici.• Esercizi di stile e di forma su temi scelti.• La manipolazione del testo e della parola.• La scrittura “sorvegliata” e il labor limae.• Elementi di scrittura poetica. Il sonetto.• Incontri con scrittori e con attori.• Organizzazione di serate umoristiche.• Informazione e supporto per la partecipazione a premi di scrittura.
{module [152]}
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!