+39 339 7020849+39 333 3152415+39 380 9049909
Secondo uno studio dell’Istituto di ricerche sulle attività terziarie (Irat) del Cnr, in Italia è in costante crescita il settore legato alle vacanze culturali, che attira più visitatori delle località balneari e montane.
Il turismo culturale trionfa in Italia grazie alla ricchezza dei beni artistici diffusi sul territorio, con Lazio, Toscana e Veneto le più amate per le città d’arte, mentre il Sud che presenta una situazione eterogenea. Nel 2005 c’è stata una crescita della domanda turistica in Italia, con un aumento del 2,7% sia negli arrivi sia nelle presenze rispetto all’anno precedente, quando si sono registrati quasi 86 milioni di arrivi e 345 milioni di presenze, di cui circa 3 su 10 straniere; il trend è perciò positivo, anche se tra il 2000 ed il 2004 gli arrivi sono aumentati del 7,4%, mentre le presenze solo del 2%.
Circa 29 milioni di arrivi (il 33,8% del totale) sono stati registrati nelle città di interesse storico ed artistico, contro i circa 20 milioni (23,3%) rilevati nelle località marine; se consideriamo solo gli stranieri la quota di chi sceglie il turismo culturale sale ancora (44% degli arrivi).
“Dalle indagini”, ha spiegato Maria I. Simeon, “emerge in particolare il forte interesse della domanda, che proviene soprattutto da Germania, Regno Unito, USA e Francia, non solo per il classico circuito delle città d’arte, ma anche per i centri minori, dovuto anche allo sviluppo delle compagnie low-cost e alla diffusione di Internet”.
Il turismo culturale in Italia regge bene perchè è meno soggetto alla stagionalizzazione dei flussi ed è segnato da flussi incoming con buona capacità di spesa, che richiedono il soddisfacimento di bisogni sia di conoscenza sia di svago e socializzazione.
Le città d’arte vedono al primo posto il Lazio (50,4%), al secondo la Toscana (28,8,%), al terzo il Veneto (10,4%), seguito in quarta posizione dalla Sicilia (3,5%) e in settima posizione dalla Campania (1,2%).
La situazione per il Mezzogiorno migliora se si considera il pacchetto degli itinerari culturali, che fa balzare la Sicilia al terzo posto (9,4%) nella graduatoria delle regioni e la Sardegna e la Campania rispettivamente ai posti 6 e 7, con una quota del 2,5% ciascuno, mentre la Puglia e la Calabria si trovano alla 13° e 14° posizione, con lo 0,6% di quota ciascuna.
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!