Anime vaganti, Una notte tra visita teatralizzata, musica e torrone

Nel Mezzogiorno i morti non muoiono mai davvero, restano tra noi, a scrutarci, a guidarci e, se necessario, perfino ad aiutarci. Sono sotto i tappeti, sotto le sedie, sotto i mobili, ma anche sotto gli scaffali. E se proprio dagli scaffali dell’Archivio prendessero vita quelle anime antiche la cui storia è segnata sulle pagine occulte tra le 330 stanze di Palazzo Ricca?

Secondo l’antica credenza popolare, nella notte di Ognissanti, giorno in cui ai defunti è consentito ritornare a fare visita ai vivi, si possono intravedere questi spiriti irrequieti. Anime vaganti, la cui morte è stata archiviata non solo dalla volontà dell’uomo, ma dalle circostanze. Come la vita di un libro anche quella dell’uomo ha una durata variabile, legata al caso, alla sorte di circostanze imprevedibili. Eppure l’uomo ha cessato di essere schiavo dell’uomo ed è diventato schiavo della cosa nel momento in cui ha dato un valore stimabile alla sua vita. Quando varcò queste porte scelse di ingannare se stesso, mentre altri decisero di ingannare la morte.

A cavallo tra il seicento e il settecento, molte furono le vicende di morti innocenti e di disonesti influenti, che solo nello scorrere del tempo ricevettero un adeguato “pagamento”.

In orario di apertura straordinaria serale (ore 21-24), l’Associazione Culturale NarteA presenta “Anime vaganti”, un’iniziativa tra visita guidata teatralizzata, musica estemporanea e degustazione di dolci tipici, per condurre gli ospiti all’interno del Museo multimediale “ilCartastorie” e dei cortili dell’Archivio storico del Banco di Napoli.

LOC Vaganti3b


Lunedi 31 Ottobre 2016
entrata dalle ore 21:00  alle ore 00:00
prenotazione obbligatoria
Quota di partecipazione: € 12,00 a persona
{module [152]}
  

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!