Vini Ville e Sapori 2011 – NarteA torna a Villa Campolieto

Fra affreschi e architetture settecentesche torna, per il settimo anno consecutivo, la manifestazione enogastronomica più esclusiva che si propone quest’anno con un nuovo format ancora più originale e innovativo: VINI VILLE e SAPORI.

L’evoluzione del progetto prevede tra il 2011 e il 2012 un evento di valenza nazionale ed internazionale che culminerà con l’ormai tradizionale appuntamento di Ercolano nella splendida Villa Campolieto, con il fine di creare uno scambio fra due grandi regioni produttrici di vino (la Campania e la Lombardia) in un confronto che sarà anche culturale oltre che di mercato.

VINI, VILLE e SAPORI, riproporrà, secondo un modulo che ha riscontrato un lusinghiero successo di pubblico, le esposizioni, gli incontri, le degustazioni e soprattutto le esclusive cene ambientate nelle stanze del gusto, percorso enogastronomico lungo il quale pietanze e vini vengono proposti ai visitatori secondo accoppiamenti ideali, in uno scenario, come quello delle dimore storiche italiane che renderà i nostri appuntamenti irripetibili e diversi da ogni altro evento di settore.

Anche quest’anno l’Associazione Culturale NarteA patrocinerà l’evento offrendo la propria partnership. In questo modo si intende sottolineare l’importanza della manifestazione che coniuga la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico con le eccellenze enogastronomiche campane, da sempre fulcro delle iniziative e delle attività promosse da NarteA.

L’Associazione Culturale NarteA offrirà anche il proprio supporto per l’attività di prenotazione e prevendita.

I ticket di ingresso saranno così suddivisi:

Il prezzo d’ingresso per i percorsi del gusto e gli incontri giornalieri è di € 8,00 a persona.
Il prezzo d’ingresso per le cene de “Le Sale del Gusto” è di € 28,00 a persona.

vvs2011

Vini Ville e Sapori

Data: 25 e 26 novembre 2011
Luogo:
Ercolano, Villa Campolieto
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 339.7020849 – 380.9049909 – 334.6227785

Programma

Venerdì 25 novembre
Apertura al pubblico e percorsi di degustazione.
Orari: dalle 10,30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.30.

ore 17,00 Sala Conferenze
Forum scientifico: Vino, Salute, Ambiente e Territorio, la produzione enologica fra innovazione e tradizione.
Coordinamento scientifico: Prof. Mariano Nicòtina.

ore 17,30 Cappella Gentilizia di Villa Campolieto
Laboratorio del Gusto: “I presidi Slow Food del Vesuvio”,
degustazione guidata da Alberto Capasso.

ore 18,30 Cappella Gentilizia di Villa Campolieto
Laboratorio del Gusto: “I formaggi dei territori campani” a cura dell’ONAF,
degustazione guidata da Mario Sanza.

ore 20,30 Le sale del gusto” a cena con Vini, Ville e Sapori.
Percorso enogastronomico

 

Sabato 26 novembre
Apertura al pubblico e percorsi di degustazione.
Orari: dalle 10,30 alle 19.00 e dalle 20.30 alle 23.30.

ore 9,30: laboratorio di Art Design Pasticcera a cura di Torterellando.
In  collaborazione con la scuola elementare F. Giampaglia (II Circolo di Ercolano).

ore 11,30: Incontro con ADI, AIAP, IDEAS, Creactivitas presso l’istallazione di food design.

ore 17,00 Salone Conferenze
Tavola rotonda: Mercati e Sviluppo, con la partecipazione delle Camere di Commercio di Napoli e Salerno, Intertrade e con comunicazione dell’O.I.V. (Org. Int. della Vite e del Vino).
Intervengono
Dott. Guido Arzano Presid. Camera di Commercio di Salerno
Dott. Vincenzo Galiano Presid. Intertrade Salerno
Dott. Innocenzo Orlando, Direttore Intertrade (Azienda Speciale Camera di Commercio di Salerno)
Dott. Ferdinando Cappuccio Presid. Enoteca Provinciale di Salerno
Modera il dott. Riccardo de Falco, Dir. Eurosportello (Azienda Speciale Camera di Commercio di Napoli).

ore 17,30 Cappella Gentilizia di Villa Campolieto
Laboratorio del Vino a cura di AIS (Delegazione Comuni Vesuviani) e SLOW FOOD condotta del Vesuvio, protagonista la Catalanesca “Storia, Tradizione, Cultura”,
degustazione guidata da Pasquale Brillante e Alberto Capasso.

ore 18,30 Cappella Gentilizia di Villa Campolieto
Laboratorio di Birra Artigianale “Saperi e Sapori Campani” degustazione a cura di AIS (Delegazione Comuni Vesuviani) guidata da Pasquale Brillante.

ore 20,30 Le sale del gusto” a cena con Vini, Ville e Sapori. Percorso enogastronomico

e inoltre

Eventi dal vivo
Musica e performances ambientate al Piano Nobile di Villa Campolieto
a cura del quartetto “Quotati in Bossa”

Business lab
Incontri tra i protagonisti della filiera enogastronomica.
Spazio dedicato ai rapporti business to business e ai confronti fra operatori professionali della filiera.

Le mostre
Per tutta la durata di VINI, VILLE e SAPORI saranno visitabili:
Le Ville d’Italia”: Grande mostra itinerante a cura dell’Associazione Ville d’Italia.
Anteprima Natale in Villa”: in mostra alcuni pezzi unici realizzati da importanti maestri presepisti.
Quando bere, quanto bere, perché bere”: piccola mostra sul bere responsabile.

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!