Tanti scalini da percorrere a perdifiato non appena suonavano le sirene: il boato delle fortezze volanti si avvicinava, le bombe sarebbero cadute di lì a breve. Correre, non pensare, arrivare nel cuore del monte Echia, nelle viscere della città, dove si appigliava la speranza della salvezza per i più rapidi, i più fortunati. L’inverno arrivava […]
Il 17 febbraio del 1600 si consuma uno degli episodi più drammatici dell’epoca che traghetta il mondo occidentale dalla cristianità medioevale all’illuminismo, passando attraverso il trauma culturale e religioso del Rinascimento e della Riforma. Uno dei protagonisti di questa rivoluzione culturale fu il napoletano Giordano Bruno che, con il suo genio e la sua volontà di andare […]
La storia della dinastia Sveva a Napoli è legata in modo particolare alla memoria dell’illustre Federico II, non ricordando invece che l’ultimo discendente di questa casata perse la sua vita proprio nella città partenopea: il “fiore purpureo” di Svevia. L’Associazione Culturale NarteA con il patrocinio del Comune di Napoli, va in scena con “L’ultimo degli Svevi”, un’appassionante visita guidata […]
Per il ciclo di eventi “Mora il Malgoverno” organizzato dal Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli per celebrare i 370 anni dei tumulti di Masaniello, l’Associazione Culturale NarteA mette in scena una visita guidata teatralizzata a tema all’interno delle suggestive stanze dell’archivio storico bancario più grande del mondo. Venerdì 14 luglio dalle ore 20.00 e domenica 16 […]
Per molti secoli, i mari del Mediterraneo furono palcoscenici dei saccheggi più crudeli: Napoli non sfuggì al suo destino…smarrendo opere e anime. Durante le incursioni in Italia meridionale, i napoletani furono maggiormente esposti al pericolo di essere predati e catturati dai Turchi. All’epoca, questi corsari-predoni fondavano la loro economia sul commercio e il riscatto dei […]
In occasione del Natale, ormai alle porte, l’Associazione Culturale NarteA continua a partecipare ai programmi natalizi, con il patrocinio morale dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, promuovendo anche nuovissimi eventi con l’intento di salvaguardare il patrimonio partenopeo: “Kairòs, sussurri del tempo” è un’esclusiva visita teatralizzata, pensata da NarteA e il Museo delle Arti Sanitarie dell’Ospedale degli […]
Per la primavera 2019, il Museo Cappella Sansevero propone uno speciale calendario di visite tematiche su prenotazione, offrendo ai visitatori la possibilità di godere degli ambienti museali in esclusiva e durante l’orario serale. In questa occasione NarteA propone “Il testamento di pietra” un’esperienza inconsueta che condurrà i visitatori alla conoscenza del Museo Cappella Sansevero attraverso […]
Pagina statica che conterrà i contatti
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo, e inizia a creare il tuo blog!
Nel monumentale cortile di Palazzo Ricca (via Tribunali, 214), sede del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, NarteA, propone La città degli Altri, uno spettacolo sull’alienazione che incrocia i casi clinici dell’ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi con le fedi di credito presenti nell’Archivio. L’Associazione Culturale NarteA, in collaborazione con il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, presenta il […]
Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!