Cartastorie

Da settembre 2016, NarteA, dopo 10 anni di peregrinazioni teatrali, tra i luoghi più suggestivi di Napoli, trova finalmente una sede al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, Il Cartastorie, con il quale avvia una collaborazione stabile: Quando ci hanno convocato all’Archivio Storico del Banco di Napoli – spiega il direttore artistico di NarteA, Febo Quercia – prima dell’estate, per un incontro di conoscenza, non pensavamo affatto che l’intento fosse quello di inserire la nostra associazione in un progetto così importante. Il primo incontro con il direttore del Museo, Sergio Riolo, fu quasi un esame. A questo primo incontro ne seguirono altri due. La visita al percorso multimediale del Museo fu un momento decisivo e solo alla fine ci venne fatta la proposta di un presidio stabile e di una sede fissa al Cartastorie. Per noi che siamo sempre stati girovaghi, era strano pensare di avere un punto fermo. Ma poi ci sembrò chiaro che il nostro lavoro aveva una stretta convergenza con quello che era il progetto del Museo, dove abbiamo trovato non solo accoglienza, ma anche nuovi spunti per il nostro lavoro artistico. E poi, dopo dieci anni di attività, una sede stabile così importante dal punto di vista culturale, ci è sembrato il giusto corollario del nostro lavoro».

Alle parole di Febo Quercia fanno ecco quelle di Sergio Riolo, direttore de il Cartastorie – Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli: «Siamo lieti di questa collaborazione con l’Associazione Culturale NarteA, realtà decennale radicata sul territorio, che ha già mostrato i suoi risultati nei vari eventi organizzati per il museo e nel lavoro che quotidianamente svolge con le professionalità che ne fanno parte».

ilCartastorie, Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, nasce per valorizzare l’enorme patrimonio di storie e di personaggi custodito nelle scritture degli antichi banchi pubblici napoletani.

Circa ottanta chilometri di scaffalature contengono diciassette milioni di nomi, centinaia di migliaia di pagamenti e dettagliate causali che ricostruiscono un affresco vivo di Napoli e di tutto il Mezzogiorno, dal 1573 sino ai giorni nostri. Un tesoro di memorie lungo 450 anni.

ilCartastorie, utilizzando ogni canale di divulgazione disponibile, dalla multimedialità alla scrittura creativa, restituisce alla città e al mondo intero le voci, le narrazioni e le vicende immortalate sulle innumerevoli pagine dei tomi dell’Archivio Storico del Banco di Napoli.

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!