Il testamento di pietra

Museo Cappella Sansevero, Napoli, Italia
Accessibility
€ 18
book

Per partecipare all’evento, è necessario acquistare il biglietto online

il costo sarà di 18 + 2€ di prevendita

Per la primavera 2019, il Museo Cappella Sansevero propone uno speciale calendario di visite tematiche su prenotazione, offrendo ai visitatori la possibilità di godere degli ambienti museali in esclusiva e durante l’orario serale.

In questa occasione NarteA propone “Il testamento di pietra” un’esperienza inconsueta che condurrà i visitatori alla conoscenza del Museo Cappella Sansevero attraverso una visita guidata teatralizzata, scritta da Febo Quercia, art director di NarteA, e interpretata dagli attori di NarteA.

Un racconto a più voci: quella della guida, che introdurrà i partecipanti all’interno del tempio barocco, e quelle degli attori, che incarneranno le personalità del principe Raimondo di Sangro, dello scultore napoletano Giuseppe Sanmartino e del medico palermitano Giuseppe Salerno.
Durante la performance itinerante, attraverso la forza dei monologhi e dei dialoghi tra i personaggi, verranno messi in luce i rapporti tra il settimo principe di Sansevero e alcuni artisti che contribuirono alla realizzazione del disegno artistico e culturale della cappella gentilizia.
L’evento serale rappresenta un’occasione unica per conoscere capolavori come il Cristo velato, la Pudicizia, il Disinganno e le Macchine Anatomiche attraverso la narrazione storica e l’artificio teatrale.

La visita è in italiano e la durata è di un’ora circa.
La disponibilità è limitata a 45 posti e i biglietti sono acquistabili solo online.

TARIFFA E COSTO DI PRENOTAZIONE
€ 18,00 + € 2,00 diritti di prenotazione.
Per partecipare all’evento, è necessario acquistare il biglietto su https://museosanseveroeventi.azzurroservice.it

DATE E ORARI
– Venerdì 12 aprile, ore 20:00
– Venerdì 7 giugno, ore 20:00

Il biglietto non è in nessun caso valido per una data differente da quella prescelta.
L’ingresso al Museo e la partecipazione alla visita non saranno garantiti in caso di ritardo superiore a 10 minuti rispetto all’orario di inizio previsto e indicato sul biglietto.
Il pagamento degli acquisti online viene effettuato tramite i circuiti di carta di credito Visa e Mastercard. Una volta perfezionata la transazione online, non è possibile annullare o modificare la prenotazione in alcun modo. I biglietti acquistati online e i costi di prenotazione non sono rimborsabili (Art. 59, lett. n) del D. Lgs. 206/2005, cosiddetto “Codice del Consumo”).
Il biglietto costituisce a tutti gli effetti titolo di accesso valido e andrà esibito direttamente all’ingresso della Cappella Sansevero.
Ricordiamo che nel Museo Cappella Sansevero è vietato: toccare le opere d’arte, fotografare, effettuare videoregistrazioni, usare il telefono cellulare o altri dispositivi mobili, introdurre animali.

Gallery

Cappella Sansevero

La cappella Sansevero (detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella) è tra i più importanti musei di Napoli. Situata nelle vicinanze della piazza San Domenico Maggiore, questa chiesa, oggi sconsacrata, è attigua al palazzo di famiglia dei principi di Sansevero, da questo separata da un vicolo una volta sormontato da un ponte sospeso che consentiva ai membri della famiglia di accedere privatamente al luogo di culto La cappella ospita capolavori come il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, conosciuto in tutto il mondo per il suo velo marmoreo che quasi si adagia sul Cristo morto, la Pudicizia diAntonio Corradini e il Disinganno di Francesco Queirolo, ed è nel suo insieme un complesso singolare e carico di significati. Essa ospita anche numerose altre opere di pregiata fattura o inusuali,come le macchine anatomiche, due corpi totalmente scarnificati dove è possibile osservare, in modo molto dettagliato, l'intero sistema circolatorio. Oltre ad essere stato concepito come luogo di culto, il mausoleo è soprattutto un tempio massonico carico di simbologie, che riflette il genio e il carisma di Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, committente e allo stesso tempo ideatore dell'apparato artistico settecentesco della cappella

May also interest you

rimani in contatto con noi

Abbonati adesso e ricevi newsletter settimanali con materiale didattico, nuovi corsi, post interessanti, libri popolari e molto altro ancora!